tutto news
Non si può permettere una Lamborghini e ne costruisce una in legno
La supercar in compensato gli è costata cinque anni di lavoro: ecco la creazione di un 43enne in provincia di Udine.
L’arte del fai-da-te? Sinonimo sicuramente di infinita pazienza. C’è chi per hobby realizza addirittura automobili.
È quello che ha pensato di fare William Covasso, cittadino di Tomba, in provincia di Udine, perché non poteva permettersi una Lamborghini.
In particolare, William si è ispirato al modello Aventador LP700-4 del 2011, studiandolo nei minimi particolari grazie a internet e ai modellini della Burago. Spinto dall’amore per le automobili di lusso e dalla sua innata manualità, in cinque anni di tempo ne ha creata una versione in legno e pannelli di compensato. “Ho iniziato nel 2012 spinto dalla passione per la Lamborghini, e visto che non potevo permettermela me la sono fatta da solo” – afferma Wiliam: “Ci ho lavorato ogni giorno in questi cinque anni, anche il sabato e la domenica.”
William, perito elettronico ma abile nella lavorazione di tavole di legno, sostiene: “La Lamborghini è stato un lavoro complesso: ho passato molte ore per capire come fare”. Il prototipo misura quasi 5 metri di lunghezza e due di larghezza, ed è parcheggiata al piano terra del suo casolare. L’artista, tuttavia, è indeciso sull’uso che ne farà, e dichiara di aver scritto alla casa madre per destare il loro interesse.
L'auto ha le ruote bloccate ed è impossibile spostarla: anche i ladri sono avvisati!
Non può comprare la Lamborghini: la costruisce con il compensato - Cronaca - Messaggero… https://t.co/VKnXoQpPZB pic.twitter.com/VdzOUJcq8A
— Alan Rodaro (@TopCarNews) 9 giugno 2017
Photo credit Twitter