Tutto News
21 Luglio 2017
L'esercizio fisico è necessario per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete e per mantenerci in forma. Insomma, lo sport fa bene. Dicono. Ma secondo Eugenio Luigi Iorio, Presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, ciò non è sempre vero. Infatti l'esercizio fisico può trasformarsi anche in un fattore di rischio per la salute. Tutto dipende da come viene svolto.
Infatti, fare troppo sport può comportare un aumento dei radicali liberi e dello stress ossidativo che può indebolire le difese immunitarie. "Lo stress ossidativo è uno squilibrio tra i processi ossidativi che avvengono continuamente nell’organismo e le reazioni antiossidanti che si verificano in tutte le cellule", spiega Iorio in un'intervista a Panorama.
Quando lo sport si fa troppo intenso, le sostanze reattive all'ossigeno colpiscono i muscoli, predisponendoli a lesioni e traumi. Inoltre, possono danneggiare il tessuto connettivo, aumentando il rischio di infiammazioni e tendiniti. Infine, le cellule vengono danneggiate e si predispongono all'invecchiamento. Gli effetti sono maggiormente visibili in soggetti poco allenati. Quindi è inutile ammazzarsi di palestra e corsa. Meglio un esercizio moderato, costante nel tempo e soprattutto controllato da professionisti.