TUTTO NEWS
28 Agosto 2017
Quello della mela al giorno che toglie il medico di torno è probabilmente uno dei proverbi più abusati di sempre. Ma la domanda interessante è: è davvero così? Hanno provato a dare una risposta i ricercatori dell’Università del Michigan che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Jama Internal Medicine.
Gli esperti hanno confrontato i dati di 8.209 pazienti affetti da tumore e 6.729 soggetti ricoverati per patologie acute ma non tumorali. Ebbene, dalle analisi sarebbe emerso che chi consumava regolarmente la mela ha registrato un rischio tumore ridotto. In particolare, del 21% nel caso del cancro del cavo orale, 25% di quello esofageo, 20% del colon retto, 18% cancro alla mammella, 15% quello ovarico e 9% per il tumore alla prostata. La spiegazione di questi risultati, secondo i ricercatori, starebbe nel fatto che su dieci tumori legati al tratto digerente, da due a quattro tumori sarebbero riconducibili ad uno scarso consumo di frutta e verdura.
Una sola porzione di frutta in più al giorno può ridurre di circa il 20% la possibilità di ammalarsi di tumore, grazie soprattutto alla funzione dei polifenoli, antiossidanti naturali di cui proprio la mela è particolarmente ricca. Le proprietà benefiche di questo frutto, però, non si limitano solo ai polifenoli. Le mele sono, infatti, ricche di vitamina C, fruttosio e pectina, in grado di mantenere sotto controllo la glicemia e regolare il colesterolo nell’organismo.