tutto news
I giovani sono dipendenti dal rumore del phon: può essere una patologia
Per molti giovani si tratta di un modo per ritrovare la concentrazione e creare un ambiente rilassante. Ma attenzione a non eccedere
Quando arriva il momento di trovare un certo grado di concentrazione, ognuno ha il proprio metodo infallibile. C’è chi si siede su una spiaggia deserta per ascoltare il ritmo delle onde (magari non in pieno inverno), chi avvia la playlist di musica classica, chi si butta su un rap incalzante.
E poi c’è chi accende il phon. Si, avete letto bene. Parliamo proprio di asciugacapelli.
Più che di una forma di pazzia potremmo parlare di un’autentica "moda": ad esserne coinvolti sono centinaia di giovani, lo apprendiamo ovviamente dai social, tanto che su youtube sono comparsi anche dei video di 60 minuti che permettono di ascoltare a oltranza il rumore del phon.
Giustamente, per risparmiare corrente elettrica ed evitare di tenere l’apparecchio acceso ininterrottamente, bisogna ingegnarsi.
Ma come mai l’asciugacapelli diventa così “ipnotico”?
Il rumore prodotto da questo piccolo elettrodomestico, mantenendo una tonalità costante, rientra a tutti gli effetti nella categoria dei white noise, suoni bianchi (proprio come il rumore del vento, della pioggia e il più poetico suono del mare).
Lo spiega anche la dottoressa Ivana Siena che ha studiato in modo approfondito il fenomeno e ha scritto un articolo su Psiche.org: qui si evidenzia come i ragazzi considerino questo tipo di rumore utile per ritrovare il relax e la concentrazione. Molti di loro, infatti, accendono l'asciugacapelli mentre studiano o prima di dormire. Ovvio che la cosa rappresenta dei rischi, come il surriscaldamento.
Addirittura lo studio rivela che il rumore del phon sarebbe ricollegabile ai suoni intrauterini, ascoltati quando eravamo nel grembo materno. A livello psicologico, si potrebbe trattare di un problema nell’emancipazione dalla figura materna.
Possiamo parlare di una dipendenza da phon? Sì, può esserci una vera e propria forma cronica con conseguenti rischi di incendi, bollette salate, complicazioni per la salute. Quindi se anche voi soffrite di questa patologia è consigliabile rivolgersi a uno specialista. Anche la voce rassicurante di un esperto potrà essere musica per le vostre orecchie.