Loading

tutto news

Il 56% delle coppie italiane litiga per il troppo tempo trascorso online

Lo rivela una ricerca condotta da Kaspersky Lab sull’uso dei dispositivi mobili: le discussioni furiose sono in agguato

L’amore non è bello se non è litigarello. Nell’era della tecnologia non poteva che esserci una “upgrade” di questo famoso proverbio, aggiungendo una variante social ai litigi tra gli amanti. Infatti, secondo l’ultima ricerca condotta dal Kaspersky Lab, gli utenti italiani si trovano spesso a fare i conti con gli aspetti negativi della realtà virtuale, soprattutto quelli che hanno effetti sulla vita di coppia.

I numeri non scherzano: il 56% delle coppie italiane si trova a gestire litigi scaturiti dall’eccessivo tempo trascorso sui dispositivi mobili. Se social e simili possono ricongiungere le persone che si amano ma sono costrette a vivere lontane, allo stesso tempo l’esagerazione nel loro utilizzo genera conseguenze negative.

Molti manifestano una vera e propria dipendenza dai device. Otto persone su dieci ricorrono ai servizi di messaggistica per tenersi in contatto, il 62% ammette di non poterne fare a meno per sentire più vicina la propria dolce metà. Se poi la relazione è appena cominciata, le percentuali salgono al 75%.

Ma se il 53% del campione dichiara migliorata propria relazione grazie alle attività online, non sempre è tutto rose e fiori. C’è di più: il 57% delle persone intervistate ha accusato il compagno o la compagna di utilizzare cellulare o pc durante un pasto o durante i momenti di dialogo.

E tante sono anche le coppie che battibeccano per l’accesso ai dispositivi stessi: quasi un quarto del campione intervistato (il 22%) si contende il turno per “manovrare” il dispositivo in questione, oppure lotta per stabilire a chi tocchi ricaricarlo.

Ultimo ma non minore problema è quello della cybersicurezza. Il 24% delle persone coinvolte ha litigato col partner per colpa di virus e simili e il 19% ha dovuto affrontare una perdita economica avvenuta online. Insomma, la tecnologia sembra minacciare in modo preoccupante le relazioni. Forse una sana cenetta o una serata al cinema potrebbe rivelarsi più sicura e prevenire sfuriate indigeste.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.