Loading

Tutto News

Nuova truffa si diffonde online: ecco tutto quello che c'è da sapere

Una nuova truffa sta mietendo numerose vittime, grazie a un virus collegato a un sito per adulti.

L'inquietante messaggio che appare è: "Come avrai indovinato, il tuo account è stato hackerato. Su uno dei siti per adulti che hai visitato, hai preso un virus che avevamo creato noi. In questo momento abbiamo accesso a tutta la tua corrispondenza reti sociali, messenger e ti abbiamo registrato con la webcam". Questi gli ingredienti dell'ultima truffa online resa possibile da un virus diffuso attraverso un sito per adulti. La minaccia è quella di divulgare ai propri contatti il sito visitato. Per evitare ogni problema si chiede di pagare in cripto-valuta.

A denunciare la nuova truffa è la Polizia Postale, che fa sapere che è in corso una massiva attività di invio massiccio e indiscriminato di messaggi di posta elettronica (spamming) a scopo estorsivo ad opera di un gruppo internazionale di criminali. Secondo quanto scritto dalla Polizia Postale, questa "rappresenta un'invenzione dell'autore del reato, elaborata al solo scopo di gettarci nel panico ed indurci a pagare la somma illecita: è tecnicamente impossibile, infatti, che chiunque, pur se entrato abusivamente nella nostra casella di posta elettronica, abbia potuto, per ciò solo, installare un virus in grado di assumere il controllo del nostro dispositivo, attivando la webcam o rubando i nostri dati".

Nella mail gli hacker sostengono di avere accesso a tutti i "segreti". "Abbiamo visto e registrato come ti sei divertito visitando siti per adulti. Ma la cosa più interessante è che ti abbiamo registrato con la webcam del tuo dispositivo, sincronizzando la registrazione con quello che stavi guardando", si legge nella mail. Poi segue la minaccia di divulgazione e la richiesta di denaro: "Trasferisci 300 euro sul nostro portafoglio di criptovaluta bitcoin e garantisco che subito dopo provvederemo a eliminare tutti i tuoi segreti. Dal momento in cui hai letto questo messaggio partirà un timer. Avrai 48 ore per trasferire la somma indicata sopra. Appena l'importo verrà versato sul nostro conto tutti i tuoi dati saranno eliminati. Se invece il pagamento non arriva, tutta la tua corrispondenza e i video che abbiamo registrato automaticamente saranno inviati a tutti i contatti presenti sul tuo dispositivo al momento del contagio".

La Polizia Postale raccomanda di non pagare perché il criminale non dispone né di filmati né di password dei nostri profili social. Poi si consiglia di cambiare password e non utilizzare la stessa per più profili. L'hackeraggio avviene solo se si è avuto accesso ai dispositivi o se si è incappati in fenomeni di phishing informatico.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.