Tutto News
27enne ubriaco finisce con l’auto sulla scalinata di Trinità dei Monti
I tecnici della Sovrintendenza Capitolina hanno riscontrato alcuni danni al primo scalino.
È successo a Roma sulla scalinata di Trinità dei Monti, in una delle piazze più belle della Capitale, Piazza di Spagna. Erano le 6:30 di domenica 9 dicembre quando i Vigili della Città Eterna hanno visto scendere dalla scalinata una macchina. Spettacolo di sicuro insolito e quanto mai pericoloso. Le Autorità sono intervenute subito, mentre il conducente - in evidente stato di shock - scendeva dall’automobile in cerca di aiuto. La Peugeot 206 grigia è sbucata dall’alto della scalinata e ha percorso alcuni gradini verso la Fontana della Barcaccia, prima di fermarsi nel bel mezzo delle scale.
Il ragazzo alla guida è stato fermato ed è stato identificato. Si tratta di un italiano di 27 anni, ubriaco: l’alcol test ha registrato un valore superiore di 1.5 g/litro. Secondo la legge, il tasso massimo di alcolemia per cui è possibile mettersi alla guida è di 0,5 g/l. Dopo gli accertamenti di rito, i Vigili hanno sequestrato del mezzo, ritirato la patente e il colpevole è stato subito denunciato.
Sul posto è intervenuta anche la Sovrintendenza Capitolina, che ha avuto il compito di segnalare gli eventuali danni arrecati dall’autovettura alla scalinata di Trinità del Monti. “Piccola scalfittura sul primo gradino”, questo è stato il responso dei tecnici, oltre ad alcuni segni di frenata. Per rimuovere la macchina, i Vigili hanno dovuto trainarla in retromarcia.
Il ragazzo invece di continuare per Via Sistina si è buttato sulla famosa scalinata, arrestandosi per fortuna dopo aver percorso i primi scalini. Ma non è la prima volta che una macchina si ritrova sulle scale di Trinità dei Monti. Già nel 2010, infatti, una Toyota Corolla aveva percorso alcuni gradini, bloccandosi sulla prima rampa e causando danni più gravi. Anche nel 2007 una Toyota Celica si era lanciata sulla scalinata: in questo caso il conducente, un turista colombiano, aveva dichiarato di non sapere che lì si trova una scala.