Tutto News
28 Dicembre 2018
Nel periodo delle feste occorre fare una maggiore attenzione alla guida: secondo i dati diffusi dall’Ufficio Prevenzione Infortuni della Svizzera, infatti, tra Natale e Capodanno si registra sempre un maggior numero di incidenti stradali causati dall’alcool. Per questo motivo l’Upi, in collaborazione con la Polizia, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul tema, consigliando non solo di essere più prudenti al volante ma sottolineando anche che esistono dei mezzi alternativi all’automobile per spostarsi.
Il numero delle vittime di incidenti legati all’alcool è diminuito di due terzi negli ultimi 15 anni, ma le cifre sono comunque sempre preoccupanti. In generale, il 10% degli incidenti sono causati da persone che si sono messe al volante in stato di ebbrezza: a Natale questa percentuale sale al 20%, mentre a San Silvestro e a Capodanno addirittura al 35%.
Di fronte a questi dati è bene ricordare quali sono le principali conseguenze di un comportamento irresponsabile quale è mettersi alla guida dopo aver bevuto: l’alcool influisce negativamente sulla capacità visiva, sulla concentrazione e sulla coordinazione, oltre a causare stanchezza e una diminuzione della percezione del pericolo, allungando quindi i tempi di reazione e lo spazio di arresto.