Loading

Tutto News

Boom di finti influencer su Instagram: comprano prodotti fingendo siano un regalo

Accade ormai sempre più spesso: comprano di tutto, dai prodotti di tecnologia fino all’abbigliamento, nella speranza di ottenere l’attenzione di brand e followers.

Oggi sono tanti i giovani che sognano di fare carriera nel mondo del web e di diventare influencer famosi e ricchi come Chiara Ferragni e tanti altri: pur di realizzare questo desiderio, sono sempre di più le persone che fingono di essere influencer su Instagram nella speranza di attirare l’attenzione dei brand e di ottenere followers.

È il quadro che è emerso dal reportage del The Atlantic: il nuovo trend sul popolare social network è ormai quello di fare pubblicità a prodotti acquistandoli di tasca propria, o anche a eventi comprando da soli il biglietto, ma fingendo di aver ottenuto tutto ciò grazie ad accordi di sponsorizzazione con i relativi brand o con il management degli eventi in questione.

Secondo quanto riportato dalla rivista, c’è persino chi, di ritorno dalle vacanze, su Instagram ringrazia alberghi e ristoranti per l’ospitalità ricevuta, fingendo di aver goduto di soggiorni o cene omaggio quando in realtà li hanno pagati. Questo comportamento sembra assurdo ma in realtà nasconde una logica ben precisa: fingendo di essere già influencer ricercati dai brand, questi utenti acquisiscono credibilità online, guadagnano followers e dunque aumentano la propria popolarità sulla piattaforma social nella speranza che qualche grande marchio li noti e li contatti per collaborazioni reali che contribuirebbero ad avviare una carriera da influencer vera e propria.

I brand, in realtà, hanno ormai capito che questa pratica è molto diffusa e per questo sono ben più attenti nel ricercare l’influencer giusto per le proprie campagne; la rivista, però, spiega che la maggior parte degli utenti comuni non riesce a distinguere i post fittizi da quelli realmente frutto di un accordo pubblicitario. La cosa più sorprendente che emerge da questo reportage è che questi aspiranti influencer spendono cifre esorbitanti e comprano davvero di tutto, dai prodotti di tecnologia, fino all'abbigliamento e agli accessori, pur di riuscire nel loro scopo e in questo modo stanno mettendo a rischio il lavoro delle vere web star: grazie a queste persone disposte a fare da testimonial gratis, infatti, è possibile che tante aziende minori ne approfittino e scelgano di affidarsi a questa pubblicità “spontanea” e gratuita da parte degli aspiranti influencer, ottenendo così un considerevole risparmio sulle collaborazioni con i veri protagonisti dei social.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.