Tutto News
Bufale online: a diffonderle di più sono le persone over 65
Una ricerca ha svelato che sarebbero gli ultra 65enni a condividere di più le fake news, ecco perché
Le fake news, conosciute più comunemente con il nome di “bufale”, sono uno dei problemi di cui si parla più spesso quando si considera il mondo delle notizie diffuse sui social network. Spesso, infatti, utenti condividono notizie false che si diffondono nella rete, a volte in modo più o meno innocuo, altre invece causando un po’ di panico tra le persone.
La lotta contro le fake news è in corso, ma alcuni ricercatori si sono chiesti quali sono gli utenti che le condividono di più sui propri profili social, e una delle conclusioni a cui sono arrivati è che le persone dai 65 anni in su sono quelle che contribuiscono di più alla loro diffusione.
Alcuni ricercatori dell’Università di Princeton e di New York, infatti, hanno svolto una ricerca in occasione della campagna elettorale per le elezioni politiche del 2016 negli Stati Uniti (quelle nelle quali è stato eletto Donald Trump, per intendersi) facendo un sondaggio che ha coinvolto 3.500 utenti di Facebook.
Secondo quanto riporta l’agenzia Agi, lo scopo era quello di capire come i social network influenzino il modo in cui le persone “imparano a conoscere la politica durante una campagna elettorale”. I ricercatori hanno anche studiato cosa le stesse persone che hanno partecipato al sondaggio hanno condiviso sui loro profili Facebook per trovare eventuali link che conducessero a siti identificati come fonti di bufale.
I risultati? Per fortuna solo l’8,5% degli utenti hanno condiviso link che riconducevano a questi siti. Tra questo 8,5%, la maggioranza era costituita da Repubblicani (cioè coloro che sostengono il partito di Trump) e da persone con più di 65 anni. Da quanto emerso dalla ricerca, infatti, gli over 65 tendono a condividere di più le fake news (il doppio rispetto alle persone tra i 45 e 65 anni) probabilmente perché sono meno abituati a riconoscerle rispetto alle persone più giovani, cresciute più a contatto con i social e internet.