Tutto News
Vuole cambiare sesso e accoltella genitori e cane
Arrivata la condanna per il giovane che a 17 anni massacrò i suoi genitori e il loro cane.
L’episodio è avvenuto nel 2016 nello Stato americano del Maine e il protagonista, Andrew Balcer, al momento della condanna a 40 anni di carcere, ha dichiarato di non provare il minimo rimorso per aver brutalmente assassinato i suoi genitori e il loro cane.
Non avrebbero accettato il suo desiderio di cambiare sesso e diventare una donna. Questa la motivazione addotta dal giovane condannato.
Il terribile episodio è avvenuto alla vigilia di Halloween. La sera del 30 ottobre 2016, Andrew, all’epoca dei fatti 17enne, aveva visto un film con i suoi familiari, poi si è scatenata la furia omicida. Il ragazzo, infatti, afferrato il suo Ka-Bar (un coltello da combattimento), lo avrebbe conficcato nella schiena di sua madre, Alice. Poi avrebbe accoltellato anche suo padre, Antonio, attirato dalle urla della donna.
Dopo aver ucciso i genitori, il ragazzo ha poi rivolto la sua furia omicida sul cane di casa, un chiwawa di nome Lily. L’unico della famiglia ad essere stato risparmiato è stato il fratello di Andrew, al quale il killer avrebbe detto: “Non è il tuo giorno”.
Secondo quanto riportato dalla polizia, il mattino successivo il ragazzo ha chiamato il 911 e con sorprendente calma ha raccontato di aver accoltellato i suoi genitori. Alla richiesta di informazioni da parte dell’operatore sullo stato attuale delle persone aggredite, Andrew si sarebbe messo a ridere, confermandone la morte e aggiungendo: "Non potete aiutarli".
Uno spaventoso distacco mostrato anche in occasione della sentenza, che lo ha condannato per duplice omicidio e crudeltà aggravata contro animali. "So che dovrei avere una sorta di senso di colpa o di rimorso, ma, onestamente, non sento niente”, ha dichiarato il ragazzo.
Durante il periodo di indagini, Andrew aveva anche raccontato di essere stato vittima di abusi e violenze fisiche e psicologiche da parte dei genitori, ma nulla avrebbe confermato questa tesi.
(Credits photo: Youtube)