Tutto News
In arrivo l’ora legale: ecco quali effetti ha sul nostro organismo
Avremo un’ora di luce in più ma un’ora di sonno in meno, ecco come prepararsi.
La Primavera è ormai arrivata ed è giunto anche il ritorno dell’ora legale: nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2019, infatti, alle ore 2 di notte le lancette dei nostri orologi andranno spostate avanti di un’ora, alle 3. L’ora legale sarà in vigore fino al prossimo 27 ottobre. Ma quali sono le sue origini?
Per chi non lo sapesse, il cambio dell’ora da solare a legale è stato introdotto durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale con lo scopo di risparmiare energia, guadagnare un’ora di luce la sera e ridurre così i consumi di elettricità. In Italia questa misura è in vigore ufficialmente dal 1966. Ma se da una parte c’è il vantaggio di un’ora in più di luce, dall’altra questo provvedimento ha conseguenze sul nostro organismo: il cambio di orario, infatti, influisce sull’umore, può causare difficoltà di concentrazione, stress e disturbi del sonno.
Per affrontare al meglio il ritorno all’ora legale e aiutare il nostro bioritmo ad adeguarsi al cambiamento, i consigli sono sempre gli stessi: la domenica successiva al cambio bisogna alzarsi sempre alla stessa ora e non un’ora dopo rispetto al solito; durante la giornata, inoltre, bisogna fare un po’ di esercizio fisico così da arrivare stanchi la sera e andare a dormire al consueto orario. Infine, è utile anche consumare i pasti alla stessa ora di sempre, così da abituarsi in breve tempo al cambiamento.