Loading

Tutto News

Facebook vieta le emoji a forma di pesca e melanzana: sono maliziose

Il social ha aggiornato le proprie regole sull'utilizzo di alcune emoji: cosa succederà adesso?

Con l’aggiornamento delle regole di Facebook, il nuovo algoritmo bloccherà in modo automatico alcune emoji che vengono usate, in alcuni contesti, con un significato sessuale. La volontà del colosso social è quella di fermare, e quindi vietare con forza, l’adescamento all’interno delle sue piattaforme. Su Facebook e Instagram sono, infatti, aumentati i controlli che riguardano i contenuti pubblicabili o meno e al centro del mirino finisco le tanto amate emoji, specialmente la pesca e la melanzana, usate molto spesso proprio per fare allusioni maliziose

Con il nuovo aggiornamento degli standard della comunità di Facebook non si potrà più utilizzare queste emoji per parlare di sesso in modo velato, né inserirle dentro le foto, pena la rimozione dei post. Se il problema dovesse protrarsi nel tempo, gli account che violano questa regola saranno addirittura sospesi. Gli adescamenti sui social sono un problema e quindi i nuovi algoritmi bloccheranno tutti quei contenuti che "facilitano, incoraggiano o coordinano gli incontri sessuali tra adulti" e saranno in grado di intervenire anche se scovano “emoji o righe di emoji specifici a livello di contesto o comunemente a sfondo sessuale” nei messaggi postati sui social. Stop anche a espressioni gergali regionali a sfondo sessuale, illustrazioni hot, immagini con emoji che coprono le parti intime e anche semplici menzioni. 

In teoria l’algoritmo dovrebbe bloccare solo i contenuti effettivamente “adescatori”, ma siamo sicuri dell’affidabilità di questo sistema? In passato Facebook ha già scambiato delle note pagine satiriche per gruppi che inneggiavano al terrorismo. Mentre esplodono le critiche, staremo a vedere se anche un abuso delle emoji a forma di pesca e melanzana farà passare degli ignari utenti per adescatori.  

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.