Loading

Tutto News

Seggiolini antiabbandono obbligatori dal 7 novembre: scatta la corsa all'acquisto

Automobilisti, presi alla sprovvista, tra acquisti affrettati e rischio di sanzioni.

L'obbligo di seggiolini auto antiabbandono doveva entrare in vigore a partire dal 6 marzo 2020 e invece, dopo un improvviso dietrofront del Ministero dell'Interno, è stata comunicata l'entrata in vigore immediata del provvedimento a partire da oggi, 7 novembre. Dalla stessa data sono applicabili anche le relative sanzioni.

Il colpo di scena ha comportato inevitabili disagi ai produttori, non ancora pronti a soddisfare la richiesta improvvisa di dispositivi conformi alle caratteristiche tecniche indicate dal Dm, ma soprattutto agli automobilisti, che si sono ritrovati, da un giorno all'altro, a dover acquistare in fretta e furia un nuovo dispositivo, col rischio che non sia conforme.

Il seggiolino munito di sistema antiabbandono diventa obbligatorio per chi trasporta bambini di età inferiore ai 4 anni. Per chi non è in regola, scattano le sanzioni previste dal nuovo articolo 172 del Codice della strada, che prevedono: una multa da 81€, la decurtazione di 5 punti dalla patente e la sospensione della patente, se la cosa accade più di una volta in due anni.

Probabilmente le Forze dell'Ordine potrebbero chiudere un'occhio nei primi tempi, ma in caso di incidente sarà necessario verbalizzare la mancata osservazione del Dm e ciò potrebbe comportare che le compagnie assicurative potrebbero risarcire i danneggiati rivalendosi poi sul conducente.

Allora cosa fare? il consiglio è di dotarsi al più presto di un dispositivo conforme alle caratteristiche tecniche indicate dal Dm, chiedendo esplicitamente al venditore di fornire la dichiarazione di conformità.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.