tutto news

Se hai più di 25 anni, non riuscirai a sentire questo suono

Uno strano test dimostra che l'udito invecchia!

21 Aprile 2016

Agli anni che passano non si può sfuggire.

Possiamo adottare uno stile di vita sano, mangiare cibi genuini, stare il più possibile all’aria aperta, fare sport ed evitare lo stress.

Tutte queste cose contribuiscono certamente a farci invecchiare nel migliore dei modi possibili, ma all’età che avanza – purtroppo – non si scappa.

Se volete mettervi alla prova, questo test dell’udito vi dimostrerà quanto detto.

La prova si basa su ultrasuoni a frequenza molto bassa, il cosiddetto “ronzio zanzara” (17.4 kHz), che solo determinate fasce d’età – generalmente non oltre i 25 anni – sono in grado di sentire.

L’orecchio interno, infatti, a differenza di altri organi come la pelle o il fegato, non è in grado di rigenerarsi.

Le cellule cigliate, ovvero le cellule nervose dell’orecchio, ci consentono di percepire le diverse frequenze ed inviano il segnale al cervello.

Con il progredire dell’età, però, la continua esposizione a rumori e volumi alti può danneggiarle, facendoci perdere la percezione, innanzitutto, delle alte frequenze.

Come mai?

Il motivo è semplice: le ciglia che si sintonizzano sulle alte frequenze sono quelle che incontrano per prime le onde sonore, degenerandosi più velocemente delle altre proprio perché sottoposte ad un maggior “stress”.

Per questo motivo, più si invecchia, meno sentiamo.

Cosa ne pensate? Quanto è vecchio il vostro udito?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su