105 FRIENDS
03 Dicembre 2015
Pare proprio che la posizione assunta mentre si dorme non solo influisca sulla qualità del sonno ma anche sulla tipologia di sogni che facciamo durante la notte.
Lo rivela una ricerca del 2012, svolta da Calvin Kai-Ching Yu. Il ricercatore ha monitorato il sonno di un campione di 700 persone, giungendo alla conclusione che le posizioni che prendiamo durante il sonno possono facilitare il cervello a produrre alcuni tipi di sogno. Ciò è dovuto alla diversa pressione esercitata sulle varie aree del corpo dalle varie posizioni che assumiamo la notte. La conseguenza è un condizionamento dei nostri sogni.
Ma entriamo nel dettaglio e analizziamo le posizioni più comuni coinvolte nello studio.
music biz