Chi erano i "mostri" del circo: eccoli in 10 foto vintage

Esseri umani con problemi fisici, utilizzati come mostri da circo. Ecco i più famosi dei secoli scorsi.

10 Dicembre 2015

Prima che cinema e televisione divenissero le principali fonti d’intrattenimento, il circo era considerato uno dei principali divertimenti al quale correvano ad assistere persone appartenenti a ogni ceto sociale. Tutti coloro oggi che s’indignano per la presenza degli animali negli spettacoli circensi, inorridirebbero di certo di fronte alla consuetudine in voga dal XIX fino alla metà del XX secolo di spettacolarizzare le menomazioni e deformazioni fisiche degli esseri umani.

La storia c’insegna che già i sovrani dell’antichità erano soliti circondarsi da persone colpite da handicap fisici, tenute come se fossero animali esotici da mostrare alla propria corte. Ma dobbiamo aspettare l’inizio del secolo scorso per vedere come in America questo fenomeno si sia struttato a mo’ di vera e propria forma d’intrattenimento itinerante. È il codiddetto “side show” o “freak show” americano, che in Italia diventa la “baracca dei fenomeni”.

Questi uomini e donne colpiti da malattie e deformità erano spesso costretti contro la propria volontà a esibirsi per il sollazzo del pubblico pagante. In America, i due circhi più famosi che proponevano questo genere di spettacoli erano il Barnum & Bailey Circus e il Ringling Brothers.

Spesso queste compagnie itineranti erano seguite da fotografi, che con il loro lavoro ci hanno restituito una galleria d’immagini di grande importanza per testimoniare questo folle fenomeno e restituirci le storie dei protagonisti di questi show.

Vediamo 10 di queste fotografie, tratte da Vanilla Magazine.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su