Tutto News

Come si riconosce una fake-news? I suggerimenti dell'UE

L'Unione Europea ha stilato una lista di cinque consigli per scoprire l'effettiva affidabilità della notizia.

07 Aprile 2017

Nell'era di internet la comunicazione ha assunto una velocità incredibile. Con i social network che fungono da immediato vettore, per diffondere una notizia c'è bisogno di pochi minuti affinché questa diventi di dominio pubblico in tutto il mondo.

Tutto questo però potrebbe portare anche alla diffusione di notizie false, le cosiddette “fake-news”. Non tutti infatti si prendono la briga di controllare l'affidabilità di una notizia, con la conseguenza che le bufale possono diffondersi con la stessa velocità con la quale si propaga una notizia vera. Per cercare di arginare il fenomeno delle “fake-news” negli ultimi giorni è intervenuto anche Facebook, che utilizzerà la sua intelligenza artificiale e i suoi potenti mezzi per stanare le notizie di dubbia provenienza, e i vari Governi si stanno mettendo al passo, l'ultimo è quello tedesco che ha approvato una legge severissima in materia di bufale.

Su questo scottante dibattito è scesa in campo anche l'Unione Europea, che ha divulgato una lista di cinque suggerimenti per la lotta contro le notizie false provenienti dal web. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su