Oggi, 6 aprile, è il Carbonara Day: sai come si cucina davvero?
La carbonara è una delle pasta più amate dagli italiani e non solo. Ma sulla ricetta “perfetta” il pubblico gastronomico si divide
Chi non ama la Carbonara? Oggi, 6 aprile, è festa nazionale per tutti i buongustai. È il “Carbonara Day”, il giorno che celebra una delle paste più amate dagli italiani e non solo.
Certo, noi italiani l’amiamo a tal punto da essere disposti a litigare pur di difendere la versione/ricetta perfetta Il pubblico gastronomico si divide. Guanciale o pancetta? Bacon mai, giusto? Meglio il parmigiano o il pecorino? E perché non tutti e due insieme?
Olio sì o olio no? I più fedeli alla tradizione sostengono che l’unico grasso debba essere quello del guanciale. E anche il formato di pasta divide: solitamente si opta per gli spaghetti ma c’è anche chi preferisce i formati corti come mezze maniche e rigatoni
E che dire del protagonista indiscusso? L’uovo deve essere intero o solo il tuorlo? Sull’uso della panna stendiamo un velo pietoso. E anche su quello di aglio e cipolla
Com’è nata la Carbonara? Anche qui gli italiani si dividono. C’è chi sostiene che fosse una pasta mangiata durante le riunioni dei congiurati iscritti alla carboneria. Altri sostengono che l’avrebbe inventata un cuoco di Carbonia che lavorava a Roma; altri che era il pranzo dei carbonai dell'Appennino; altri che deve il suo nome al pepe che copre la pasta come carbone. C’è anche però chi tira in ballo i soldati americani che, stanziati nella Penisola nel 1944, avrebbero unito in un unico piatto la pasta italiana e gli ingredienti della ‘Razione K’ in dotazione (uova in polvere e bacon). Quest’ultima tesi è sostenuta da Marco Guarnaschelli Gotti, curatore della Grande Enciclopedia della Gastronomia.
Ora la Carbonara si è diffusa in tutto il mondo e sono nate numerose versioni “non ufficiali” In Cina e Malesia la si cucina col pollo, in Spagna con il pesce, in Inghilterra con le zucchine e talvolta con la besciamella, in Giappone con la panna e senza pecorino. In Germania e Norvegia esistono perfino dei preparati liofilizzati all’aroma di Carbonara.
06 Aprile 2021
Oggi è festa Nazionale.
Forse non troverete nulla indicato sul calendario, oggi però per l’Italia è un giorno importante. E per tutti gli amanti della buona tavola oggi è una vera e propria festa. Perché? Perché oggi, 6 aprile, è il Carbonara Day.
La pasta più amata di sempre ha una giornata tutta dedicata a lei. Oggi mettete da parte la dieta e le preoccupazioni legate alla prova costume e cimentatevi in una delle ricette italiane più amate da sempre e in tutto il mondo.
Certo, la sua ricettadivide il pubblico degli amatori. Guanciale o pancetta? Pecorino o parmigiano? Sugli ingredienti della carbonara gli italiani si dividono e si scontrano, ognuno convinto della propria versione. In ogni caso la carbonara resta una delle paste più amate in Italia. Secondo una ricerca Doxa-AIDEPI, è tra le 3 ricette del cuore dei Millennials. Le altre? Pasta al forno e spaghetti al pomodoro. E non solo: è la preferita in assoluto dal 18 per cento degli italiani.
Il #Carbonara Day è stato voluto dai pastai di AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e IPO (International Pasta Organisation). Quindi è grazie a loro se oggi potremo prepararci un bel piattone di pasta senza sensi di colpa.
E voi cosa ne pensate? Sfogliate la gallery per saperne di più sulla vostra pasta preferita (e per farvi venire l’acquolina in bocca)!