105 FRIENDS
Tutto News
28 Dicembre 2018
Il Rapporto Ispra-Snpa “Qualità dell’Ambiente Urbano 2018” ha fotografato la situazione relativa all’inquinamento di 120 città e 14 aree metropolitane italiane. In realtà, sebbene i dati non siano molto confortanti, le cose sembrano migliorate rispetto allo scorso anno: “Il trend delle concentrazioni di polveri sottili pm10, pm2,5 e biossido di azoto (NO2) è in diminuzione”, si legge nello studio; in particolare, l’Ispra ha evidenziato che c’è stata una significativa riduzione dei livelli di emissione di pm10 primario, ossia quello emesso dal riscaldamento domestico e dei trasporti, ma anche dalle industrie.
Oltre che sull’inquinamento, il Rapporto ha analizzato anche altri elementi, come ad esempio il dissesto idrogeologico: il 3,6% delle città italiane sono a rischio frane e alluvioni, mettendo in pericolo circa 190mila abitanti.
Sfoglia la nostra gallery per scoprire maggiori dettagli.
Credits: Facebook
music biz