Tutto News
Covid-19 e zanzare: c'è qualche pericolo di trasmissione del virus?
Con l'arrivo della primavera, qualcuno si sta ponendo questo quesito. Proviamo a fare chiarezza.
Come molti di noi sanno, le zanzare possono trasmettere alcune malattie. La domanda, ai tempi del Covid-19, nasce spontanea: possono le zanzare trasmettere il virus della polmonite cinese? Proviamo a fare un po' di chiarezza attraverso le parole di scienziati e virologi.
Il vicedirettore generale Iniziative strategiche Oms, Ranieri Guerra, ha smentito con assoluta certezza un possibile contagio dalle zanzare all'uomo. Gianni Rezza, invece, del dipartimento dell'Istituto Superiore della Sanità ha dichiarato: "Anche se non sono stati fatti studi sperimentali, probabilmente le zanzare non sono un veicolo per il contagio. Questo non dovrebbe essere un virus che si trasmette per vettori, ma sembra il classico virus respiratorio che si trasmette attraverso le goccioline di saliva".
In merito si è espresso anche il Ministro della Salute, che ha spiegato: "Il contagio può avvenire solo attraverso la saliva o le secrezioni del naso, per questo resta fondamentale lavarsi spesso e accuratamente le mani, oltre ad evitare di toccarsi il viso".
Infine, ecco il pensiero di Roberto Burioni, famoso virologo: "Le zanzare sono animali pericolosissimi, che con la loro puntura possono trasmettere diverse malattie, dalla malaria alla febbre gialla. Non dobbiamo immaginare una zanzara come una siringa che prende il sangue e lo immette in altre persone, per essere in condizioni di infettare al suo interno deve replicarsi l'agente patogeno e questo non succede nel caso del coronavirus. La zanzara non viene infettata e quindi non può contagiare altre persone. Per fortuna, in questo caso le zanzare non hanno alcun ruolo".
C'è da dire che i test sul virus sono ancora allo stato primordiale, gli scienziati stanno studiando il suo comportamento, ma dare una risposta certa in un mare di incertezza non è affatto facile.
(Fonte: Il Messaggero)