Loading

Tutto News

Occhi al cielo per non perdere lo spettacolo della cometa Neowise

Ecco quando e come ammirarla.

Un nuovo spettacolo sta incantando il mondo intero e molto presto raggiungerà il punto di massima visibilità anche dall'Italia: si tratta di Neowise, una stupenda cometa scoperta lo scorso 27 marzo.

Il passaggio di questa cometa si preannuncia imperdibile, a differenza di quanto accaduto con le comete di Atlas e Swan, che si sono disintegrate in prossimità del sole deludendo le aspettative degli osservatori.

Neowise ha già superato il passaggio critico del perielio (il punto più vicino al Sole) ed ora sta per toccare il perigeo (il punto più vicino alla Terra), cosa che avverrà tra il 22 e il 23 luglio.

Ma come vederla? Questa cometa vanta la coda più luminosa del secolo, fatta di polveri gialle che riflettono la luce del Sole. Dal momento che Neowise brilla come una stella di prima grandezza, il suo passaggio è visibile anche ad occhio nudo (oltre che con l'uso di un binocolo).

Tra i 14 e il 15 luglio, inoltre, la cometa è diventata circumpolare per il Nord Italia, questo significa che ora può essere ammirata dalle 21 per tutta la notte. Il periodo di visibilità circumpolare durerà fino al 23 luglio, poi la visibilità serale prevarrà definitivamente su quella mattutina. 

Dunque, occhi al cielo: lo spettacolo è garantito!

(Credits photo: Getty)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.