Loading

Tutto News

“Se sei ubriaca sei in parte responsabile dello stupro”: bufera sul Comune di Ferrara

L'amministrazione ha rettificato il post e ha chiarito il messaggio.

Qualche giorno fa sugli account ufficiali del Comune di Ferrara è comparso un post con un vigolettato che recitava: "Se sei ubriaca sei in parte responsabile dello stupro". Si trattava di una campagna social con cui il Comune di Ferrara intendeva dimostrare l’adesione all’Agenda 2030 dell’ONU. Tuttavia, per un errore di comunicazione, il contenuto è inevitabilmente stato frainteso

Il messaggio (a dir poco fuorviante) ha immediatamente sollevato un polverone di polemiche e proteste, che non si è placato con la rimozione del post da parte del Comune, dal momento che gli screenshot hanno continuato a circolare.

La polemica ha inevitabilmente varcato i confini dei social network, ripresa prima dalla stampa locale e poi da quella nazionale. Così l'amministrazione si è trovata costretta a pubblicare una rettifica chiarendo il reale significato del virgolettato.

Nel post di rettifica la nuova grafica ha spiegato finalmente in maniera più chiara il messaggio. Nella didascalia l'amministrazione ha tenuto a chiarire che il Comune di Ferrara condanna ogni forma di violenza, precisando che il controverso virgolettato faceva riferimento ad un dato rilevato dall'ISTAT secondo il quale "il 15% degli italiani sostiene che, se sei ubriaca, sei in parte responsabile dello stupro”.

Visualizza questo post su Instagram

Il Comune di Ferrara condanna ogni forma di violenza contro le donne. Il post precedente riportava in virgolettato una frase che, secondo l'ISTAT, come specificato nel testo accompagnato all'immagine, purtroppo pensa il 15% degli italiani: “Se sei ubriaca sei in parte responsabile dello stupro”. A fronte di questo contenuto tanti di voi hanno provato la reazione più giusta e sana: rabbia. Per questo lo vogliamo chiarire una volta in più per non lasciare spazio a dubbi: Il Comune di Ferrara condanna ogni forma di violenza contro le donne. Quella che avete letto in precedenza è una frase che, in nessun modo, può rispecchiare il pensiero del Comune di Ferrara e di tutti i partner che si sono affiancati al progetto di promozione dell'Agenda 2030 dell'Onu. Ci scusiamo se il post ha urtato la sensibilità dei cittadini o veicolato un messaggio controverso. Ribadiamo con forza e chiarezza che il Comune di Ferrara è dalla parte di tutte le donne vittime di violenza. Questo fraintendimento lancia però anche un segnale positivo: tanti cittadini che hanno letto il post si sono indignati, questo ci lascia ben sperare affinché quel 15% un giorno si riduca a zero.

Un post condiviso da Comune di Ferrara (@comunediferrara) in data:

Il Comune ha aggiunto: "Questo fraintendimento lancia però anche un segnale positivo: tanti cittadini che hanno letto il post si sono indignati, questo ci lascia ben sperare affinché quel 15% un giorno si riduca a zero".

(Fonte: bufale.net)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.