Tutto News
Elon Musk diventa il secondo uomo più ricco del mondo
Dopo Mark Zuckerberg, Musk supera anche Bill Gates. Al comando resta Jeff Bezos.
Elon Musk continua la sua scalata in una classifica tutta particolare. A partire da questa settimana il fondatore di SpaceX e co-fondatore di Tesla e Neuralink è il secondo uomo più ricco del pianeta.
Prosegue così senza soluzione di continuità l’ascesa del 49enne imprenditore sudafricano, che non più tardi di sette giorni fa aveva sopravanzato Mark Zuckerberg issandosi sul gradino più basso del podio. Stavolta a fare i conti (è proprio il caso di dirlo) con i numeri vertiginosi del magnate di Pretoria è stato invece Bill Gates, costretto a cedergli la piazza d’onore.
Il patrimonio netto di Elon Musk viene ora stimato in 127,9 miliardi di dollari, con un incremento settimanale pari a 7,2 miliardi di dollari, frutto dell’avanzata della quotazione delle azioni di Tesla.
A redigere la Billionaires Index è la multinazionale statunitense Bloomberg, che ha registrato come nessuno si sia arricchito al pari di Elon Musk in un 2020 fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Il suo aumento di patrimonio è stato infatti superiore ai 100 miliardi di dollari e gli ha permesso di balzare dalla trentacinquesima alla seconda posizione. Resta ancora lontano il leader del ranking, Jeff Bezos, che grazie al colosso Amazon guarda tutti dall’alto verso il basso con un patrimonio di 182 miliardi di dollari.
Nella top ten si annovera soltanto un imprenditore europeo, Bernard Arnault. Il proprietario del gruppo del lusso LVMH si colloca ai piedi del podio con 105 miliardi di dollari, scavalcando Mark Zuckerberg, che a sua volta precede Warren Buffett, Larry Page, Sergey Brin, Steve Ballmer e l’indiano Mukesh Ambani.
Per scovare il primo degli italiani bisogna invece scendere fino al 39° posto, appannaggio di Giovanni Ferrero con un patrimonio di 32,4 miliardi di dollari. L’altro esponente del Belpaese tra i primi 100 della graduatoria è invece Leonardo Del Vecchio, 69° con 21,8 miliardi di dollari.