TUTTO NEWS

Il mistero del mostro di Hook Island e le immagini inquietanti

Fake news o mostruosa creatura degli abissi?

Il mistero del mostro di Hook Island e le immagini inquietanti

Credits: Facebook @Neil Wildman

05 Dicembre 2022

Redazione 105

Fu il fotografo Robert Le Serrec nel 1964 a scattare alcune immagini che avrebbero fatto il giro del mondo, perché dentro vi era raffigurato un mostro marino. Le foto sono davvero impressionanti e sembrano mostrare un mostro simile a quello di Loch Ness, ma con la forma di un girino, enorme. Le immagini sono state catturate nelle acque della laguna di Stonehaven Bay, sulla Hook Island (Queensland, Australia) e qui potrebbe nascondersi davvero un mistero inquetante. 

Il 12 dicembre 1964 il fotografo francese Robert Le Serrec si trovava con sua moglie in vacanza a Hook Island. Erano a bordo di una barchetta a motore, insieme ad un amico di famiglia di nome Henk de Jong. Durante un’escursione nella baia di Stonehaven stavano facendo alcune foto al paesaggio quando la moglie del fotografo ha visto qualcosa di davvero strano in acqua: una creatura si muoveva sotto la loro barca.
Non sembrava affatto un pesce, era lunga circa 9 metri, ma sembrava più un serpente con un capo molto grande. A quel punto la coppia si è immersa per riprendere con la cinepresa l’animale da vicino: aveva la pelle nera con strisce marroni, una pelle liscia senza squame e non aveva pinne. Quando il mostro si mosse i due si precipitarono sulla barca e l’animale scappò via nell’acqua.

Da quel giorno si sono susseguite diverse teorie: una di queste è quella del criptozoologo statunitense Ivan T. Sanderson che sosteneva che si trattasse di una foto vera che ritraeva un esemplare della famiglia dei Synbranchidae, di solito però la lunghezza di questi animali non supera i 60 centimetri di lunghezza. La teoria di Sanderson fu appoggiata anche da altri studiosi, come Paul Budker e Charles Roux (Museo di storia naturale di Parigi). Ma c’è anche chi grida al complotto, come Bernard Heuvelmans, secondo cui la “creatura” è in realtà fatta di sacchi neri di plastica. La foto della creatura di Hook Island sarebbe un falso anche per il paleontologo inglese Darren Naish e per il criptozoologo Loren Coleman. Secondo loro, la sagoma del mostro di Hook Island è in realtà un branco di pesci o un groviglio di alghe scure.

Questo come quello del lago di Loch Ness, rimarrà un mistero senza facile soluzione. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su