Loading

TUTTO NEWS

Il mistero dell’astronauta di Solvay: un extraterrestre con una tuta spaziale

Redazione 105

È un ufo quello nella foto inglese degli anni 60?

È Il 1964 e Jim Templeton, vigile del fuoco e fotografo dilettante, porta la famiglia a fare delle foto in mezzo a un prato verde in Inghilterra. Il soggetto preferito è ovviamente la figlia, immortalata con in mano un mazzo di fiori. All’epoca non esistevano le macchine fotografiche digitali o gli smartphone, finite le foto l’uomo torna a casa con la famiglia, in attesa dii sviluppare le fotografie. 

Una volta sviluppate la foto, l’uomo ha notato qualcosa di eccezionale: Templeton ha catturato l’immagine di quello che sembra un extraterrestre tanto che la foto diviene famosa in tutto il mondo come L’astronauta di Solvay. L’uomo che ha scattato la fotografia era sicuro che non ci fosse nessuno dietro la bimba al momento dello scatto, invece nella foto sviluppata si vede una figura che sembra indossare una tuta da astronauta con tanto di casco e visiera scura. Le supposizioni di cosa o chi ritragga quella foto sono state decine negli anni. La foto secondo la Kodak è autentica, cioè non viene riscontrata nessuna manipolazione, tanto che l’azienda fotografica mette in palio una fornitura a vita di pellicole a chi avesse dimostrato che la foto era un falso. Sicura che tanto nessuno ci sarebbe riuscito. 

Alcuni ufologi ipotizzarono che la foto fosse collegata con il fallito lancio di un missile britannico Blue Streak dal poligono di Woomera in Australia. In un filmato del lancio, si vedrebbero due figure simili a quella ripresa da Templeton. Il caso però fu “risolto” dall'ufologo David Clarke, che nel 2013 decretò che la misteriosa figura della foto, altri non era che la moglie del fotografo, ripresa di spalle. La donna aveva i capelli tagliati a caschetto e indossava un abito di colore celeste, che nella foto smebra bianco per la troppa esposizione della foto. Templeton non avrebbe visto la moglie al momento dello scatto perché nel mirino della sua fotocamera era visibile solo il 70% dell’inquadratura. Mistero risolto, ma il titolo della foto è troppo bello per essere cambiato!

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.