Loading

TUTTO NEWS

La cometa verde si avvicina al Sole e se sopravvive verrrà verso la Terra

Redazione 105

C/2022 E2 ZTF sarà visibile anche a occhio nudo

Ne abbiamo parlato pochi giorni fa, la stella cometa verde sarà protagonista dei cieli quest’anno. La sua “performance” è iniziata già il 12 gennaio quando la Cometa, detta anche di Neanderthal (vista la sua antica storia), si è trovata in perielio, cioè nel punto di minima distanza dal Sole. La cometa C/2022 E3 (ZTF) è passata a 166 milioni di chilometri dalla nostra Stella principale. Il suo nucleo dovrebbe sopravvivere al passaggio ravvicinato e la stella in quel caso farà poi rotta verso il nostro Pianeta, rendendosi così visibile a occhio nudo. L’ultimo passaggio della stella di Neanderthal vicino a noi era stato 52mila anni fa!

L’istituto Nazionale di Astrofisica ha spiegato cosa sta accadendo alla cometa verde: “La cometa Ztf passerà a una distanza abbastanza elevata dal Sole, quindi il nucleo dovrebbe sopravvivere senza problemi all'attività di sublimazione e non disintegrarsi come è successo ad altre comete che si sono avvicinate molto di più, per esempio la Ison (C/2012 S1) nel 2013. Dal 17 gennaio 2023 la declinazione della Ztf sarà talmente elevata che diventerà circumpolare per le latitudini italiane, quindi sarà sempre visibile in cielo durante la notte e resterà tale fino al 5 febbraio".

EduInaf, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ha organizzato anche una diretta per osservare la cometa ripresa dai telescopi di Asiago e dal Tng. Secondo gli esperti dal prossimo 24 gennaio l’oggetto potrebbe essere visibile a occhio nudo, se ci si trova in una posizione con ottima visibilità e cielo limpido. Per essere sicuri, però, meglio dotarsi di un buon binocolo. Sveglia prevista per le ore 5.30 del 24 gennaio per osservare la cometa di Neanderthal!

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.