TUTTO NEWS
Cosa sognano i cani? Dipende dalla razza
Secondo gli esperti la taglia e il tipo di cane influiscono su cosa sognano
Un esperto dell’Università della British Columbia ha voluto indagare sui sogni dei cani. I padroni spesso si chiedono che cosa sognino i quadrupedi quando mimano una corsa o abbaiano mentre dormono nelle loro cucce. Lo studioso, il professor Stanley Corner, ha sviluppato una sua teoria a riguardo: secondo lui i cani sognano cose differenti in base alla loro razza.
I dobermann sono propensi a scacciare i pericoli, mentre i golden retriever cercano snack particolarmente allettanti o sognano di essere coccolati dai padroni.
I cani non solo sognano, ma secondo il prof. Corner possono anche manipolare i loro sogni, un po’ come fanno gli esseri umani. “Quello che abbiamo scoperto è che i cani sognano cose da cani. Così, i pointer puntano gli uccelli e i dobermann inseguono i ladri. Lo schema dei sogni nei cani sembra essere molto simile a quello degli esseri umani”.
Anche la taglia del cane influisce sulla natura dei loro sogni: i cani più piccoli tendono a fare più sogni, ma più brevi, mentre i cani più grandi ne fanno meno, ma più lunghi. La ricerca di Coren ha trovato poi il plauso della dottoressa Deirdre Barrett, psicologa clinica ed evolutiva della Harvard Medical School, anche secondo lei i cani sognano esperienze quotidiane, così come fanno gli esseri umani, quindi sognano molto probabilmente i loro padroni, che sono al centro del loro universo. “Gli esseri umani sognano le stesse cose a cui sono interessati di giorno, anche se in modo più visivo e meno logico”, ha spiegato la dottoressa Barrett. “Non c’è motivo di pensare che gli animali siano diversi. Poiché i cani sono generalmente molto legati ai loro padroni umani, è probabile che il vostro cane stia sognando il vostro viso, il vostro odore e di farvi piacere o infastidire”. Le fasi di sonno dei cani dovrebbero essere simili a quelle umane con sonno leggero, profondo e REM (la fase in cui si sogna).