Loading

TUTTO NEWS

Come trascorriamo le giornate? Uno studio lo analizza nel dettaglio

Redazione 105

Un gruppo di studiosi ha potuto scoprire come trascorre le sue giornate l’essere umano medio del XXI secolo, ora per ora

Quante volte si è sentito dire che almeno 1\3 della nostra vita la passiamo a lavorare? Dunque, gli altri 2/3 che fine fanno? Un gruppo di ricercatori della McGill University, se lo è chiesto ed ha deciso di approfondire la questione. Gli esperti hanno ripreso i dati provenienti da ben 145 paesi diversi per poter determinare come è un giorno normale per l’essere umano medio nel XXI secolo.

Nonostante il pensiero comune, che vede l’essere umano medio passare gran parte della sua vita da sveglio a lavorare, i ricercatori guidati da Eric Galbraith, hanno scoperto che invece l’uomo medio appartenente a questo secolo passa una significativa porzione della giornata divertendosi.

Abbiamo scoperto che la singola fetta più grande di tempo è davvero focalizzata sugli esseri umani stessi, poco più di nove ore, la maggior parte di questo – circa 6 ore e mezza – è fare cose che ci piacciono, come uscire, guardare la TV, socializzare e fare sport” afferma Galbraith a HealthDay News.

Altre attività appartenenti a quelle novanta ore includono più di un’ora dedicata a “igiene e tolettatura”, che comprendono azioni quali la doccia, la toelettatura, la vestizione e “attività private”, tra cui sesso e masturbazione.

Al relax, si aggiungono le ore di riposo che per il cittadino medio del mondo non sono affatto poche, poiché secondo lo studio egli trascorre 9,1 ore al giorno a letto. Al riguardo lo studioso spiega che tra i soggetti esaminati ci sono anche dei bambini, che probabilmente hanno contribuito ad alzare la soglia media. 

Galbraith, spiega inoltre come prendere in esame anche soggetti quali anziani e bambini ha contribuito ad abbassare la porzione del lavoro - classificato all’interno dello studio come occupazione retribuita o “produzione di beni non di mercato all’interno delle famiglie” - che ha rappresentato solo il 2.6 ore, o circa l’11% della giornata umana globale.  

Galbraith ed il suo team concludono l’intervista concordando sulla seguente affermazione: “Capire come funziona il sistema umano globale è fondamentale se vogliamo navigare in modo sostenibile nei confini planetari, adattarci ai rapidi cambiamenti tecnologici come l'intelligenza artificiale e raggiungere gli obiettivi di sviluppo globale", hanno dichiarato.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.