TUTTO NEWS
Quante volte andare correre a settimana in base ai propri obiettivi
Alcuni consigli utili per capire quante volte andare ad allenarsi a settimana se si corre per passione, per agonismo oppure con l’intento di perdere i kg di troppo
Tantissime persone amano andare a correre, per passione, per sport oppure per cercare di dimagrire. Per ogni una di queste categorie esiste un numero adeguato di allenamenti da seguire, con vari elementi da tenere bene a mente. Andiamo dunque a vedere, in base al tipo di preparazione e agli obiettivi, quante volte è appropriato correre a settimana. Questi due elementi sono infatti fondamentali da tenere a mente nel momento in cui ci si allena e per comprendere quante volte a settimane allenarsi. È essenziale altresì conoscere il proprio corpo e i propri limiti, se siamo runner principianti o inesperti.
Se si è alle prime armi, ad esempio, meglio tenere a freno gli entusiasmi perché si rischia di arrivare ad una fatica eccessiva o, peggio ancora, a qualche infortunio. All’inizio sarà bene cominciare con 2 volte la settimana per le prime due settimane, per poi arrivare a 3 volte e, dopo un mese circa, provare ad aumentare le uscite settimanali a 4. Ovviamente questa è un’idea generica su come muoversi, in quanto non c’è una regola ben precisa che impone l’aumento delle uscite settimanali. Si può infatti mantenere una buona routine di 2 o 3 sessioni, magari aumentando la durata.
In molti invece si avvicinano alla corsa con l’obiettivo di dimagrire. Se il proprio focus è questo, si può iniziare con una camminata veloce, della durata di almeno 40 minuti, ogni giorno. Poi si può passare alla corsa vera e propria, con 3 o 4 uscite a settimana da 35-45 minuti. Anche questa tempistica è molto importante, dato che solo dopo i 30 minuti il nostro corpo inizia a bruciare i grassi. Non dimentichiamo nemmeno i giorni di riposo. È sconsigliato correre tutti i giorni della settimana. Si tratta di una pratica seguita solamente dai corridori professionisti, che comunque alternano sessioni di palestra e sessioni di riposo alla corsa.
Infine parliamo dei numerosi benefici che la corsa ha sul nostro corpo. In primis c’è l’aumento del dispendio energetico e dunque la perdita di peso. Abbiamo poi un notevole miglioramento dei livelli di colesterolo e trigliceridi. Riscontriamo inoltre l’ottimizzazione della salute cardiovascolare e respiratoria, la riduzione dello stress e un netto miglioramento dell’umore.