TUTTO NEWS

Chi vive in coppia risparmia 571 euro al mese rispetto ai single

Essere single non è vantaggioso dal punto di vista economico, anzi. I risultati di una rilevazione offrono dati impietosi per chi non convive

Chi vive in coppia risparmia 571 euro al mese rispetto ai single

Credits: Getty Images

24 Luglio 2023

Redazione 105

Pessime notizie per chi è single. A risentirne ne è il portafogli e il conto in banca. Dal punto di vista dell’economia domestica, infatti, è una condizione che fa spendere molto di più. Se vogliamo “dare i numeri” parliamo del 47% di aggravio mensile rispetto a chi convive. In termini di soldi veri e propri, la cifra esatta che si risparmia se si convive è di 571 euro al mese. La stima ci fa dunque comprendere come essere sposati o convivere porta con sé un notevole tornaconto sul piano economico.

Andiamo ad analizzare i parametri scelti per questa simulazione. Ci sono le spese base di casa e trasporti e quelle relative alla spesa con il frigorifero da riempire. Non mancano gli esborsi relativi all’auto, sempre molto consistenti. E poi c’è lo svago. Un aperitivo, una cena, una serata in un locale, un week end al mare, in montagna, in una città d’arte. 

Insomma, per i single è sempre più difficile far quadrare i conti. Nonostante ciò, in Italia ci sono 8,4 milioni di persone che vivono da sole. Un dato in crescita negli ultimi dieci anni. Nel 2013 erano un milione in meno, oggi sono arrivati a rappresentare il 14% della popolazione. Ma per loro il conto della vita quotidiana è sempre più salato.

Scendendo nei dettagli, chiaramente le spese sono maggiori, ma sono divise a metà. La spesa media mensile per chi vive da solo è di 1.796 euro, la coppia affronta invece, in media, un esborso di 2.451 euro. Un impegno quindi superiore che tuttavia, essendo riferito a due persone, va diviso in due. Il risultato? Per le coppie 1.225 euro al mese, ben 571 euro a testa in meno. I numeri diventano ancora più impietosi se si vive single per tutta la vita o quasi. Prendiamo il caso di una persona di 50 anni. Se avesse iniziato a vivere in coppia all’età di 25 avrebbe risparmiato 170.000 euro; a 35 anni 103.000 euro. Quanti andranno in cerca di un partner stasera?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su