TUTTO NEWS
Polpo Dumbo avvistato nell'Oceano Pacifico: il video dell'esemplare
Il loro nome marino deriva dalle loro grandi appendici laterali, che li hanno portati a essere chiamati "Dumbo"
Un raro polpo "Dumbo" è stato recentemente scoperto dagli scienziati vicino alle isole hawaiane. La creatura marina è stata avvistata un miglio sotto la superficie dell'Oceano Pacifico, vicino a un monte sottomarino senza nome nel Papahānaumokuākea Marine National Monument.
Il polpo Dumbo di acque profonde è stato ripreso in un video dalle telecamere dell'Ocean Exploration Trust e della National Oceanic and Atmospheric Administration mentre nuotava vicino al nord-ovest delle Hawaii. Secondo National Geographic, i rari polpi Dumbo sono i polpi viventi più profondi, in grado di vivere fino a 13.000 piedi sotto la superficie dell'oceano.
Il nome "Dumbo" è stato dato a questi animali marini a causa delle due grandi pinne sul loro mantello, che somigliano alle orecchie del personaggio animato dell'elefante Disney. Queste grandi orecchie a forma di pinna sono utili per la creatura che le usa per catturare il cibo, come lumache, vermi e altre creature che vivono vicino al fondo dell'oceano.
A differenza della maggior parte dei polpi, questa creatura marina non possiede sacche d'inchiostro, che sono normalmente utilizzate come meccanismo di difesa. Una mancanza che non sembra influire sulla creatura marina, poiché raramente incontra predatori nelle profondità marine.
Secondo quanto riporta Ocean Exploration Trust, gli scienziati sono “urgentemente necessari per affrontare le esigenze locali di gestione e scienza, compresa una migliore comprensione delle risorse naturali e culturali delle acque profonde, i modelli biogeografici delle distribuzioni delle specie e la storia geologica delle montagne sottomarine”.
Nel 2020, il biologo marino Alan Jamieson ha avvistato un polpo Dumbo a oltre 4 miglia di profondità nella fossa di Giava dell'Oceano Indiano, dimostrando che questi polpi possono trovare habitat potenzialmente adatti su quasi tutti i fondali marini. Per fare il modo che tutto ciò avvenga, il cefalopode "avrà bisogno di una biochimica intelligente per assicurarsi che mantenga quella sfera", afferma la BBC.