Loading

TUTTO NEWS

Scoperta scientifica: le kilonove potrebbero distruggere la Terra

Redazione 105

Una kilonova potrebbe rappresentare una minaccia catastrofica: ecco la probabilità che si verifichi

Se due stelle di neutroni dovessero scontrarsi in un evento di kilonova in prossimità del nostro pianeta, le conseguenze sarebbero catastrofiche per la Terra. Questo è considerato uno degli eventi più potenti e violenti conosciuti nell'universo. Le stelle di neutroni sono i resti collassati di stelle massicce che hanno subito un'esplosione di supernova e sono incredibilmente dense, con una massa circa 1,4 volte superiore a quella del Sole.

Se una kilonova si verificasse a circa 36 anni luce dalla Terra, le radiazioni che ne deriverebbero potrebbero causare un evento di estinzione a causa dei raggi cosmici rilasciati durante l'esplosione. Se la Terra si trovasse a questa distanza, i raggi distruggerebbero lo strato di ozono del nostro pianeta ed esporrebbero la superficie a radiazioni ultraviolette mortali. Questo avrebbe conseguenze disastrose per la vita sulla Terra e potrebbe causare un'estinzione che durerebbe circa 1000 anni: “Abbiamo scoperto che se dovesse verificarsi una fusione di stelle di neutroni entro circa 36 anni luce dalla Terra , la radiazione risultante potrebbe causare un evento di estinzione”, afferma Haille Perkins, autore principale della studio di ricerca presso l’Università dell’Illinois Urbana-Champaign.

Fortunatamente, la probabilità che una kilonova killer si verifichi in un luogo così pericoloso è piuttosto bassa: “Le fusioni di stelle di neutroni sono estremamente rare ma piuttosto potenti, e questo, combinato con il range relativamente piccolo di letalità, significa che un’estinzione causata da una fusione binaria di stelle di neutroni non dovrebbe essere una preoccupazione per le persone sulla Terra”, ha affermato Perkins.

Nella Via Lattea, gli scienziati hanno identificato un solo possibile sistema progenitore di kilonova, denominato CPD-29 2176, che si trova a circa 11.400 anni luce dalla Terra. Allo stesso tempo, esistono altri eventi comuni come brillamenti solari, impatti di asteroidi ed esplosioni di supernove che potrebbero rappresentare una minaccia per il nostro pianeta.

Per riassumere, anche se una kilonova potrebbe rappresentare una minaccia catastrofica, la probabilità che si verifichi pericolosamente è piuttosto bassa ed è più probabile che le preoccupazioni di importanza immediata per la Terra riguardino eventi come l'impatto di asteroidi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.