TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
21 Dicembre 2023
Redazione 105
Un sondaggio condotto su un campione di 2.000 americani ha analizzato il costo degli appuntamenti e delle relazioni nell’ultimo anno: l’intervistato medio ha avuto otto appuntamenti negli ultimi sei mesi, per un costo di 189 dollari ciascuno, per un totale di 3.025,12 dollari nell’ultimo anno. Questo dato corrisponde a quello che gli intervistati ritengono debba costare un buon appuntamento: 196 dollari, ma uno su otto prevede di spendere ancora di più, almeno 300 dollari, per ogni serata.
I risultati hanno mostrato che gli uomini hanno aspettative più elevate, ritenendo che un buon appuntamento costi circa 220 dollari, mentre la donna in media sostiene che un buon appuntamento costi 170 dollari. Condotto da OnePoll, il sondaggio ha rilevato che quando si tratta di pagare il conto, il 33% si è mostrato propenso a pagare per un appuntamento, il 31% ha pagato per sé e il 27% ha dichiarato di dividere i conti o di fare a turno. Gli uomini sono più propensi a sponsorizzare gli appuntamenti (54%) rispetto al 12% delle donne.
I costi delle relazioni non si fermano solo agli appuntamenti. Una persona in media ha speso quasi 360 dollari in regali per il proprio partner nell’ultimo anno, con una persona su cinque che ha dichiarato di aver speso più di 500 dollari. Gli uomini hanno speso in media di più per i regali al proprio partner (430 dollari), mentre le donne hanno speso un po’ meno, con una media di 272 dollari. Il 35% degli intervistati ha dichiarato che, indipendentemente dalla durata della relazione, giudicherebbe il partner se non ricevesse un regalo per un’occasione speciale.
Ma per quanto tempo gli intervistati possono continuare a spendere per l’amore? Due terzi degli intervistati hanno dichiarato che gli appuntamenti sono diventati più costosi nell’ultimo anno. Tanto che il 37% prevede di ridurre gli appuntamenti entro il prossimo anno a causa dell’economia e il 60% ridurrà la spesa complessiva per le relazioni. Gli intervistati hanno anche condiviso i loro consigli preferiti per risparmiare sulle relazioni, come andare a mangiare in posti economici (42%), comprare i regali quando sono in saldo (40%) e andare a mangiare fuori in momenti meno costosi della giornata come la colazione o il pranzo (35%).
Quasi la metà crede che sia giusto portare qualcuno a un appuntamento considerato “economico” (45%), e una percentuale simile dichiara che non giudicherebbe il proprio accompagnatore se lo portasse in un posto “economico” (50%). Allo stesso modo, la metà degli americani crede che sia giusto portare qualcuno a un appuntamento completamente gratuito e il 47% non giudicherebbe il proprio accompagnatore per averlo fatto. Le donne sono meno propense a giudicare un appuntamento con un budget limitato rispetto agli uomini (55% contro 45%). Due intervistati su tre hanno addirittura dichiarato che uno dei migliori appuntamenti che hanno avuto è stato in un posto a basso costo, come una festa (21%), la propria casa (19%), la casa del proprio accompagnatore (13%) o un cinema (11%).