Tutto news
Test del QI del 1950: solo il 2% delle persone riesce a rispondere
Il test spazia da quesiti di carattere matematico fino a quelli di cultura generale
Se avete voglia di mettervi alla prova, questo test del QI scritto nel 1950 fa al caso vostro. Sebbene sia parecchio datato, il contenuto ancora oggi mette in difficoltà anche le menti più brillanti: il test è composto da 5 domande, ma solo il 2% riesce a rispondere correttamente ai quesiti proposti. E tu, fai parte di questa piccola percentuale? Scopriamolo subito.
I test del QI sono sempre più in voga sui social network, perché permettono di “misurare” la propria intelligenza in poche mosse. Ovviamente non si tratta di una scienza esatta, ma solo di un modo per allenare la propria mente e farsi un’idea delle proprie capacità risolutive. Il test di oggi è stato scritto nel 1950 ed è composto da 5 domande che all’apparenza sembrano basilari, ma in realtà hanno messo in difficoltà parecchie persone. Infatti, solo il 2% è riuscito a rispondere correttamente.
La prima domanda è di carattere matematico: riuscite a calcolare il risultato di “8 + 8 ÷ 8 + 8 x 8 – 8 = ?” Ecco le possibili risposte: “64, 65, 72, 80”. La seconda è: “Cosa rappresenta il numero romano C?”. Le risposte: “100, 500, 50, 1000”. Si prosegue con “Quali sono le prime parole della Bibbia?”. Le possibili risposte sono: “Il Signore ha parlato…”, “Queste sono le…”, “In principio…”, “Salomone figlio di…”.
Il quarto quesito è matematico: “Quando si aggiunge la radice quadrata di 81 a 12 al quadrato, quale risultato si ottiene?”. Anche in questo caso vengono proposte quattro alternative di risposta: “153, 147, 181, 112”. L’ultima, infine, è: “Dove è nato Cristoforo Colombo?”. In Italia, Spagna, Messico o Francia? Se vi siete messi alla prova, sappiate che pochissime persone riescono a portare a termine questo test. La risposta corretta alla prima domanda è 65, alla seconda 100. Le prime parole della Bibbia sono “In principio”, mentre il risultato del quarto quesito è 153. Infine, Cristoforo Colombo è nato in Italia.