Tutto news
Dolori da ufficio? Potresti avere la sindrome del sedere morto
Può causare intorpidimento o leggero dolore, simile a quando un arto "si addormenta": ecco tutti i dettagli
Hai mai sentito i glutei come addormentati? Potresti soffrire della "sindrome del sedere morto", un disturbo sempre più comune causato da una seduta prolungata. Stare seduti per tanto tempo indebolisce i glutei, i muscoli dei glutei, che perdono la loro funzione di sostenere il bacino e mantenere una postura corretta.
Perché succede? La posizione flessa dell'anca e la compressione dei tessuti dovute alla seduta riducono l'attività dei glutei. Questo può causare intorpidimento o leggero dolore, simile a quando un arto "si addormenta" (parestesia).
La vita sedentaria è la principale colpevole. In molti trascorrono fino a un terzo della giornata seduti, indebolendo i glutei che non sono progettati per sostenere il peso in modo continuativo.
Quali sono le conseguenze? La sindrome del sedere morto può portare a dolore e rigidità ai fianchi, alla zona lombare, alle ginocchia o sciatica. Può anche causare borsite dell'anca, infiammazione della borsa che facilita il movimento dell'anca. Inoltre, può compromettere equilibrio e camminata, indebolendo glutei e flessori dell'anca.
Come prevenirla? Muoversi è fondamentale! Alzati e cammina per 10 minuti ogni ora per riattivare i glutei. Esercizi mirati come affondi laterali, squat con kettlebell e salite laterali su un rialzo rinforzano i glutei. Stretching e camminate frequenti aiutano a mantenerli elastici e forti.
La sindrome del sedere morto non è l'unico rischio di una vita sedentaria. Stare seduti a lungo può causare glutei flaccidi e, secondo alcuni studi, aumentare il rischio di malattie come demenza e morte prematura.