Tutto News
Programmare il sesso? A volte aiuta la passione
In un’intervista, la sessuologa e psicoterapeuta Roberta Rossi ha affermato che in alcuni casi pianificare gli incontri sessuali può far bene alla coppia
La vita frenetica, tra lavoro, casa, figli e tempo da dedicare sé, può a volte penalizzare le coppie che finiscono con l’essere “troppo prese da altro” per pensare al piacere e all’intimità. Ma senza sesso, mantenere viva e soddisfacente una relazione diventa impresa ardua, se non impossibile. Per questo motivo, in alcune circostanze, pianificare dei momenti di intimità con il proprio partner può essere molto utile. Ne è certa la psicoterapeuta e sessuologa Roberta Rossi, che in un’intervista rilasciata a Style Magazine ha dato qualche consiglio alle coppie che faticano a trovare il tempo per amarsi.
Al contrario di quanto si possa pensare, infatti, darsi un appuntamento “intimo”, può rendere alcuni incontri anche molto piccanti: il piacere dell’attesa, l’avvicinarsi dell’incontro, il messaggino allusivo mandato qualche ora prima, possono dare un nuovo slancio alla coppia, creando situazioni inedite e stuzzicanti.
Non è però una “strategia” valida per tutti. In alcuni casi, infatti, “programmare” può aumentare l’ansia da prestazione. Chi ne soffre potrebbe quindi non trarre beneficio da questo approccio, anzi. Lo stesso vale per chi è alla ricerca di un figlio: in questo caso si rischia di far diventare il sesso una sorta di dovere, che potrebbe creare forte stress e compromettere la fertilità.
Più articolato il percorso di chi soffre di una qualche disfunzione sessuale: in questo caso è importante rivolgersi a uno specialista che aiuterà a mettere in atto una modalità di avvicinamento progressivo mirata a creare un’intimità priva di ansie e pregiudizi.
Ovviamente ogni coppia è a sé e quindi il primo passo per vivere una sessualità appagante è riuscire a comunicare in modo sano, sincero e comprensivo, osservando le dinamiche della propria relazione e chiedendosi sempre quale sia l’approccio più giusto per sé e per il proprio partner.