TUTTO NEWS

Il documentario che svela la verità sul mercato della carne di squalo

Due fratelli hanno analizzato il complesso mondo del commercio della carne di squalo

Il documentario che svela la verità sul mercato della carne di squalo

Credits: Profilo Instagram @ciaomichiamospinelli

26 Luglio 2024

Redazione 105

Dopo due anni di intenso lavoro, Andrea e Marco Spinelli stanno per lanciare il loro documentario Shark Preyed, previsto per il 2025. Questo progetto, frutto di un’incessante ricerca e passione, esplora il complesso mondo della pesca di squali e del commercio della loro carne, un problema ambientale di enorme portata. Andrea Spinelli, biologo marino, e suo fratello Marco, fotografo e documentarista, hanno viaggiato tra Italia e Spagna, due dei principali paesi importatori di carne di squalo. 

Hanno documentato le pratiche di pesca e i mercati ittici per evidenziare la crisi globale che minaccia questi predatori marini. Ogni anno, fino a 100 milioni di squali vengono uccisi, contribuendo a un declino spaventoso delle loro popolazioni, con il 36% delle specie a rischio di estinzione con gravi conseguenze per l’ecosistema marino. Il documentario si propone di sfatare i miti e le percezioni negative sugli squali, animali essenziali per la salute degli ecosistemi marini, spesso ingiustamente demonizzati. 

La pellicola mira a sensibilizzare il pubblico sull’impatto devastante della pesca e del commercio di carne di squalo, che in Italia viene spesso venduta sotto nomi ingannevoli come “Vitello di mare” e “Gattuccio”. La FAO stima che ogni italiano consumi circa 0,2 kg di carne di squalo all’anno, un dato che sottolinea quanto spesso i consumatori non siano a conoscenza del tipo di pesce che stanno mangiando. Shark Preyed punta a migliorare questa consapevolezza e a promuovere un cambiamento nelle abitudini alimentari.

I numeri sono impressionanti e probabilmente poco conosciuti. Tra il 2009 e il 2021 l’Italia è stata il terzo maggiore importatore mondiale di prodotti di squalo, con circa 98.000 tonnellate importate. Globalmente fino a 100 milioni di squali e razze vengono uccisi ogni anno, con popolazioni in declino del 95%. 

Il documentario non solo rivela la realtà dietro la pesca e il commercio di squalo, ma cerca anche di cambiare l’immagine di questi animali, offrendoli come simboli di equilibrio ecologico piuttosto che di paura. I fratelli Spinelli sperano che il loro lavoro stimoli un’azione globale per proteggere questi predatori marini e preservare la biodiversità degli oceani. Con Shark Preyed, i fratelli Spinelli invitano tutti a riflettere sull’importanza di salvaguardare gli squali e a riconoscere la loro fondamentale funzione negli ecosistemi marini.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack