Loading

Tutto News

Masturbarsi troppo fa male? Ecco cosa dicono gli esperti

Redazione 105

Secondo gli esperti, praticare autoerotismo in modo eccessivo potrebbe in alcuni casi compromettere la salute sessuale maschile. I dettagli

Ad alcuni forse non piacerà, ma a quanto pare masturbarsi troppo fa male

Se dedicarsi all’autoerotismo con moderazione aiuta a ridurre lo stress, a migliorare la qualità del sonno e l'umore; spingersi all’eccesso potrebbe complicare la vita in camera da letto, portando in alcuni casi alla disfunzione erettile. Lo afferma il dottor Donald Grant, medico di famiglia e consulente clinico senior presso The Independent Pharmacy.

Secondo l’esperto, l’uso eccessivo del porno può avere diversi effetti collaterali a scapito della sessualità maschile: “Un utilizzo malsano può portare alla desensibilizzazione, rendendo più difficile per gli uomini raggiungere e mantenere un'erezione, poiché sono abituati ad un'attività sessuale più intensa vista sullo schermo”. Questo, aggiunge “può portare a un ridotto interesse per il sesso con partner reali poiché gli uomini danno invece priorità al porno e alla masturbazione."

Inoltre, avverte il medico, la masturbazione compulsiva può innescare problemi fisici, come una ridotta sensibilità nella zona genitale, rendendo più faticoso il raggiungimento del piacere: ciò si verifica quando le terminazioni nervose vengono danneggiate da un'attività eccessiva. Ciò riguarda soprattutto le persone che “si masturbano in modo troppo violento, causando potenziali danni da attrito”. Per fortuna - sottolinea - “si tratta di un problema a breve termine e fattori come fare delle pause o usare lubrificanti possono aiutare a ripristinare la sensibilità”.

Che questo tipo di disagio sia sempre più diffuso è dimostrato anche dalla crescente domanda di prodotti contro la disfunzione erettile. Secondo i dati ufficiali, in Inghilterra hanno raggiunto livelli da record.

Ma l’eccessiva masturbazione può essere dannosa anche sotto altri punti di vista: può infatti far sì che uomini e donne diventino "iper-concentrati sul proprio piacere, il che significa che quando arriva il momento del rapporto sessuale con un partner, gli individui potrebbero provare ansia da prestazione, che ha un impatto diretto sul desiderio sessuale".

Secondo l’esperto quindi è importante riuscire a gestire equilibratamente l’attività, in modo da evitare complicazioni non sempre facili da sradicare: "Nel complesso, è necessario il buon senso per garantire che rimanga un'attività ricreativa senza interferire con altri aspetti della vita quotidiana".

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.