Loading

TUTTO NEWS

Astinenza sessuale: ecco gli effetti negativi su corpo e mente

Redazione 105

Fare poco sesso può provocare una serie di conseguenze negative su corpo e mente. Ecco qualche esempio

Fare sesso fa bene. Al corpo, all’umore, all’autostima, alle relazioni. Eppure pare che nel nostro Paese la frequenza dei rapporti sia vertiginosamente in calo. Secondo l’ultimo rapporto Censis Bayer sulle abitudini sessuali degli italiani tra i 18 e i 40 anni, solo il 41,6% di quelli sessualmente attivi lo fa almeno due volte a settimana. Gli altri si fermano a una volta a settimana (27,7%), una volta ogni 3-4 mesi (21,2%), ogni cinque, sei mesi o più (3,9%). 

Seppur gli esperti siano concordi nel sostenere che non sia la quantità, bensì la reciproca soddisfazione a fare la differenza all’interno di un rapporto, l’eccessiva rarefazione degli incontri sotto le lenzuola può avere conseguenze negative, sul corpo e sulla mente. Alcuni esempi. 

  • Dopo un lungo periodo di astinenza, le donne potrebbero sperimentare un calo della lubrificazione vaginale. Colpa dell’ansia, che inibisce la produzione di fluidi. Questa condizione può portare dolore durante i (seppur rari) rapporti.
  • Oltre alla lubrificazione, il sesso migliora il flusso sanguigno e l’elasticità della vagina, aumentando la libido. Non farne, quindi, la riduce.
  • Anche il pavimento pelvico della donna può risentirne. Il sesso è un’ottima palestra: aiuta a tenere i muscoli allenati!
  • Gli uomini che fanno poco sesso potrebbero imbattersi in problemi di disfunzione erettile: sembra le due cose siano correlate (ma non si conoscono bene le cause)
  • Secondo uno studio, fare sesso almeno 2 volte a settimana riduce negli uomini la possibilità di incorrere in malattie cardiache.
  • Rapporti regolari aiutano il corpo a sviluppare anticorpi. In situazioni di astinenza, il sistema immunitario può indebolirsi
  • Avere una vita sessuale attiva, ridurrebbe negli uomini anche il rischio di cancro alla prostata.
  • Fare poco sesso può fare può provocare aumento di peso: la regolarità dei rapporti infatti influisce positivamente sull’equilibrio della produzione ormonale.
  • Il sesso fa bene all’autostima: farne poco o non farne affatto può creare frustrazione e dubbi su sé stessi, sulla propria vita, sulle proprie capacità.
  • Una buona vita sessuale è importante anche come antistress in quanto il corpo, durante l’attività, rilascia endorfine. La mancanza di sesso può aumentare la stanchezza e la tensione.
  • A meno che non sia una scelta condivisa, per le coppie l’astinenza può essere, a lungo andare, deleteria: l’intimità aiuta a comunicare e mantiene la coppia in salute. 
This page might use cookies if your analytics vendor requires them.