Tutto News
Soffri anche tu di ansia da Capodanno? I sintomi e come scoprirlo
In questi momenti, prendersi cura di sé e ridurre le aspettative può essere la chiave per affrontare il Capodanno in modo più sereno
Le festività natalizie e il periodo di Capodanno, che dovrebbero rappresentare momenti di gioia e condivisione, possono invece diventare una fonte di stress e disagio per molte persone. Il Capodanno, in particolare, è un momento carico di aspettative e significati simbolici: segna la chiusura di un anno e l’inizio di uno nuovo, portando con sé bilanci, riflessioni e la pressione dei buoni propositi. Tuttavia, per alcuni, tutto ciò può trasformarsi in un’esperienza ansiogena.
Che cos’è l’ansia da Capodanno?
L’ansia da Capodanno si manifesta come uno stato d’animo caratterizzato da malinconia, insicurezza e stress. A scatenarla è spesso il confronto con gli altri, amplificato dai social media, dove si vedono festeggiamenti apparentemente perfetti, viaggi esclusivi e brindisi scenografici. Questa esposizione può far sentire inadeguati, accentuando la percezione di non essere all’altezza o di non aver raggiunto gli obiettivi prefissati durante l’anno. A ciò si aggiunge il peso della pianificazione: organizzare una serata speciale o un viaggio può diventare motivo di pressione, soprattutto se non si ha una compagnia con cui trascorrere l’ultima notte dell’anno.
I sintomi più comuni
L’ansia da Capodanno può manifestarsi in vari modi, tra cui:
- Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti.
- Malinconia e sbalzi d’umore: alternanza di tristezza e irritabilità.
- Senso di solitudine: accentuato nei casi in cui si vive il Capodanno da soli, non per scelta ma per circostanze.
- Frustrazione e agitazione: legate all’incapacità percepita di vivere il momento presente o di pianificare in modo sereno.
Le cause
Tra i fattori scatenanti, i bilanci di fine anno e i propositi per il futuro giocano un ruolo centrale. Fare i conti con ciò che non è stato realizzato può generare un senso di fallimento, mentre l’incertezza su ciò che riserverà il nuovo anno alimenta paure legate all’ignoto e alla propria capacità di affrontare i cambiamenti. Questa condizione, conosciuta in psicologia come metathesiofobia (paura del cambiamento), può rendere il passaggio da un anno all’altro particolarmente difficile.
Un circolo amplificato dai social media
L’ansia da Capodanno è spesso esacerbata dal bisogno di mostrarsi felici e realizzati, soprattutto online. Questo confronto costante con le vite altrui, filtrate da contenuti idealizzati, alimenta sentimenti di insicurezza e inadeguatezza.