Tutto News
Credits: X @SussexUni
13 Gennaio 2025
Redazione 105
Le orche possono imitare i suoni umani: è quanto emerge da uno studio che ha visto protagonista Wikie, un’orca addestrata in un acquario francese. La sua capacità di riprodurre parole come “ciao”, “bye bye” e “Amy” ha sorpreso persino gli scienziati. I risultati, pubblicati su Proceedings of the Royal Society B, evidenziano l’intelligenza e la flessibilità vocale di questi mammiferi marini.
“Quello che ci ha colpito è la flessibilità con cui Wikie ha imitato suoni così diversi dal suo repertorio naturale”, ha spiegato Josep Call, professore all’Università di St Andrews. Secondo lo studio, questa abilità potrebbe spiegare i dialetti distinti che caratterizzano i branchi di orche selvatiche, nati probabilmente dall’imitazione vocale tra gli individui.
Le orche non sono i primi animali a mostrare capacità simili. Beluga, elefanti, pappagalli e oranghi hanno già dimostrato di poter riprodurre suoni umani, sebbene utilizzino meccanismi vocali diversi. Tuttavia, il caso di Wikie è eccezionale: la morfologia vocale delle orche, infatti, è completamente diversa da quella umana, rendendo il risultato ancora più straordinario.
Addestrata con il comando “copia”, Wikie ha replicato vocalizzi inediti e parole umane con sorprendente precisione. Un team indipendente ha confermato la validità delle sue imitazioni, aprendo nuove prospettive sulla comprensione del comportamento delle orche.
Come sottolinea Diana Reiss, esperta in comunicazione animale: “Gli animali possiedono una complessità che ancora non comprendiamo del tutto”. Oltre a stupire per le loro capacità, le orche come Wikie ci invitano a riflettere sul rapporto tra uomo e natura. Proteggere queste straordinarie creature e i loro habitat diventa oggi più che mai un gesto necessario.
Interviste
105 MI CASA
105 LOVES MUSIC