Loading

TUTTO NEWS

Essere in ritardo rende più creativi e felici: lo dice la scienza

Redazione 105

Studi scientifici dimostrano che chi arriva tardi è meno stressato, più ottimista e con maggior successo nella vita.

Chi arriva sempre in ritardo manda in crisi i più puntuali, ma la scienza suggerisce che potrebbe trattarsi di un segno di creatività e benessere. Secondo uno studio condotto dagli psicologi dell’Università di San Diego, le persone che tendono a essere in ritardo hanno una mente più aperta e creativa rispetto a chi è ossessionato dalla puntualità.

Questa teoria è stata confermata anche da altre ricerche pubblicate sul Metropolitan Life e sull’International Journal of Clinical and Health Psychology. Essere ritardatari potrebbe ridurre i livelli di stress, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di patologie cardiache. Al contrario, chi è sempre puntuale potrebbe essere più incline a sviluppare problemi di salute legati all’ansia e alla pressione del tempo.

I ritardatari cronici sembrano vivere il tempo in modo diverso. Tendono a credere di avere sempre molte ore a disposizione e, anche quando sono in ritardo, non provano ansia o senso di colpa. Questa visione rilassata della vita li rende più ottimisti, caratteristica che può tradursi in un maggiore successo, sia personale che lavorativo.

Chi è sempre in ritardo spesso sviluppa doti di problem solving e multitasking, trovando soluzioni rapide ed efficienti per recuperare il tempo perso. Questo atteggiamento, apparentemente disorganizzato, può trasformarsi in un vantaggio, permettendo loro di adattarsi meglio a situazioni complesse e di gestire il tempo in modo più creativo rispetto a chi segue rigidamente un orologio.

Essere ritardatari, quindi, non significa necessariamente essere disorganizzati, ma potrebbe essere il segno di una mente più elastica e creativa. Al contrario, per chi è sempre puntuale, il tempo scorre troppo in fretta, diventando spesso una fonte di stress.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.