Tutto news
18 Settembre 2015
Chissà quanti di voi concludono i pasti bevendo una buona tazza di caffè. Probabilmente in tanti. Se siete di quelli che non riescono proprio a farne a meno allora sappiate una cosa: bere un doppio espresso nell'ora sbagliata potrebbe ritardare il vostro sonno di ben 40 minuti.
Lo studio condotto dai ricercatori del Mrc Laboratory of Molecular Biology di Cambridge, pubblicato su Science Translational Medicine e ripreso anche dal sito BBC News, ha dimostrato che la caffeina (200 milligrammi o 2-3 tazzine) non è solamente un eccitante e uno stimolante ma interferisce con il nostro orologio biologico. In sostanza la quantità di caffeina contenuta in un doppio espresso ritarderebbe la produzione di melatonina rendendo più difficile il coricarsi e l'assopirsi a letto.
I ricercatori hanno infatti coltivato delle cellule in vitro somministrando loro della caffeina. Al termine dell'esperimento gli studiosi hanno scoperto che la sostanza era stata in grado di alterarne l'orologio biologico delle cellule.
Anche lo studio condotto dai ricercatori del laboratorio della University of Colorado Boulder ha raggiunto le stesse conclusioni.
I ricercatori hanno chiesto a 5 volontari di dormire presso il laboratorio per 50 giorni. Ai volontari, che hanno dormito circondati da luce fioca (la luce è l'elemento che più influenza il nostro orologio biologico), era stato chiesto di bere un caffè la sera.
Gli studiosi hanno scoperto che bere il caffè la sera ritarda l'orologio biologico di circa 40 minuti.
Come riporta BBC News, Il Dott. John O'Neill, del Medical Research Council's Laboratory of Molecular Biology di Cambridge, ha sottolineato come potrebbe essere utile assumere caffeina durante un volo da est verso ovest, in modo da combattere il jet lag.