Tutto News

La storia di una bimba e un cane con labbro leporino commuove il web

Kynlee Rogers, nata con il labbro leporino, ha trovato forza e conforto con l’adozione di un cane nella stessa condizione

La storia di una bimba e un cane con labbro leporino commuove il web

Credits: Instagram @vumcchildren

18 Febbraio 2025

Redazione 105

Per anni, Kynlee Rogers, una bambina di 10 anni nata con labbro leporino, si è chiesta perché fosse diversa dagli altri bambini. Le sue insicurezze hanno trovato una risposta speciale grazie a Tennee, un cucciolo con la sua stessa condizione, che è diventato il suo compagno di vita.

L’incontro è avvenuto durante la seconda giornata annuale di divertimento in famiglia, organizzata dalla Cleft Rescue Unit e dal Monroe Carell Jr. Children’s Hospital presso Vanderbilt. Grazie all’impegno delle due organizzazioni, della sua famiglia e del team di specialisti, tra cui l'otolaringologo Dr. James Phillips, Kynlee e Tennee si sono finalmente incontrati all’aeroporto internazionale di Nashville, dando inizio a un legame indissolubile.


Da quando ha accolto Tennee nella sua famiglia, Kynlee ha smesso di chiedersi "perché sono diversa?". Il cane ha trasformato il suo modo di vedersi, dimostrandole che la bellezza sta nelle unicità.


Il fondatore della Cleft Rescue Unit, Lindsay Weisman, ha spiegato l'obiettivo del progetto: “Vogliamo unire le due comunità della schisi: quella umana e quella canina. Riceviamo cuccioli da tutto il Paese e spesso vengono adottati da persone con la stessa caratteristica. Per loro è speciale vedere un animale che assomiglia a loro.”

La labiopalatoschisi è una malformazione congenita che può verificarsi sia negli esseri umani che nei cani, a causa di fattori genetici e ambientali. Nei bambini, spesso richiede interventi chirurgici e terapie specifiche. Nei cuccioli, può rappresentare un grave rischio di sopravvivenza, poiché rende difficile l’allattamento, aumentando il pericolo di malnutrizione e morte prematura.

Grazie a questa iniziativa, i cuccioli vengono affidati solo quando sono in grado di nutrirsi autonomamente, trasformando l’adozione in un'opportunità non solo per offrire una casa agli animali, ma anche per donare forza e conforto a chi convive con questa condizione.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su