Tutto News
Quando cade Pasqua 2025: date, vacanze e come si calcola
Pasqua 2025 si festeggia il 20 aprile: ecco tutte le date del calendario pasquale e perché cambia ogni anno
La Pasqua 2025 si celebrerà domenica 20 aprile, una data che quest’anno regala un’opportunità perfetta per chi sogna un lungo ponte di vacanza. Ma come mai questa ricorrenza cambia ogni anno? E quali sono i giorni di festa collegati? Scopriamolo insieme.
Il calendario delle festività pasquali si apre con il mercoledì delle Ceneri, che nel 2025 cade il 5 marzo. È questo il giorno che segna l’inizio della Quaresima, il periodo di 40 giorni che conduce alla domenica di Pasqua. La Domenica delle Palme si celebrerà invece il 13 aprile, aprendo la Settimana Santa.
Ecco le date principali da ricordare:
- 5 marzo: Mercoledì delle Ceneri
- 13 aprile: Domenica delle Palme
- 17 aprile: Giovedì Santo
- 20 aprile: Domenica di Pasqua
- 21 aprile: Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)
Quest’anno, la Pasqua cattolica coincide con quella ortodossa, un evento non frequente che avviene solo in alcune occasioni.
Perché la Pasqua cambia data ogni anno
La Pasqua è una festa mobile, ovvero non ha una data fissa nel calendario. La sua collocazione è stabilita secondo quanto deciso nel Concilio di Nicea del 325 d.C., ovvero: si celebra la prima domenica dopo la prima luna piena successiva all’equinozio di primavera. Questo significa che può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile.
Scuole chiuse per Pasqua 2025: il calendario delle vacanze
Per quanto riguarda il calendario scolastico, ogni regione ha facoltà di definire le date di chiusura. Tuttavia, nella maggior parte d’Italia, le scuole saranno chiuse da giovedì 17 a martedì 22 aprile. Fanno eccezione alcune regioni, come la Toscana, dove le lezioni riprenderanno già il 22 aprile, il giorno dopo Pasquetta