Loading

Tutto News

Perché la Pasqua in inglese si chiama Easter? Origine e simboli

Redazione 105

Il nome “Easter” affonda le sue radici nel culto di una dea della primavera e spiega anche perché il coniglio è uno dei simboli della festività

La Pasqua, per i cristiani, è la celebrazione della resurrezione di Cristo e rappresenta un momento di rinascita spirituale. Ma nei paesi anglosassoni, questa festività prende un nome particolare: Easter. Un termine che incuriosisce, perché a differenza dell’italiano “Pasqua” o del francese “Pâques”, non ha alcun legame linguistico diretto con l’ebraico “Pesach”.

Il nome “Easter” risale invece all’antico culto di Ēostre, una divinità germanica associata alla fertilità, alla primavera e al ritorno della luce. Il suo nome era legato al mese di aprile (Ēosturmōnaþ), e proprio in quel periodo si celebravano riti per onorare la rinascita della natura dopo l’inverno. L’etimologia potrebbe derivare dal termine proto-germanico austrōn, ovvero “alba”.

Il passaggio dal paganesimo al cristianesimo

Con l’avvento del cristianesimo nel mondo anglosassone, molte festività pagane vennero rielaborate per avvicinarsi ai nuovi riti religiosi. La celebrazione della resurrezione si sovrappose a quelle già esistenti, fondendo simboli e significati. Nasce così “Easter”, una festività che porta ancora nel nome l’eco di un’antica divinità.

Da dove arriva il coniglio pasquale?

E il coniglio, oggi tanto presente nelle celebrazioni pasquali anglosassoni? Anche in questo caso, le radici sono pagane. Ēostre era spesso associata a conigli e lepri, animali simbolo di fecondità e vita nuova. La tradizione moderna del “coniglietto pasquale” (Easter Bunny) deriva proprio da queste raffigurazioni, diventando con il tempo un elemento centrale nelle festività dedicate ai più piccoli.

Pasqua, un ponte tra culture

Mentre “Pasqua” nelle lingue latine si collega alla liberazione del popolo ebraico e al concetto di passaggio, “Easter” rappresenta il perfetto esempio di sincretismo culturale: un incontro tra spiritualità cristiana e antiche tradizioni pagane.

Questa fusione di simboli e significati racconta non solo l’evoluzione della Pasqua, ma anche quella delle società che l’hanno vissuta e trasformata. Così, tra un uovo di cioccolato e un coniglietto decorato, rivive ogni anno una storia lunga secoli fatta di riti, miti e rinascita.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.