Tutto News

Testa o croce? La scienza dice che non è davvero casuale

Uno studio europeo svela: la faccia iniziale della moneta ha un leggero vantaggio, ecco perché

Testa o croce? La scienza dice che non è davvero casuale

Credits: Getty Images

03 Aprile 2025

Redazione 105

Sembra uno dei gesti più banali del mondo: lanci una moneta in aria per decidere tra due opzioni, sperando nella sorte. Eppure, secondo una nuova ricerca condotta da un team di studiosi europei – come analizzato da Geopop.it – anche il destino può barare. O meglio, può inclinarsi, seppur di poco, verso una faccia specifica della moneta.

Uno studio da record con oltre 350.000 lanci

L’esperimento, considerato tra i più estesi mai realizzati sul tema, ha coinvolto 48 persone e più di 350.000 lanci. Il risultato? Il lato della moneta rivolto verso l’alto al momento del lancio ha una probabilità del 50,8% di uscire di nuovo, contro il 49,2% dell’altro lato. Un vantaggio minimo, ma statisticamente significativo.

Il trucco è nell’oscillazione: la “precessione”

Il motivo è fisico: quando la moneta viene lanciata, subisce un'oscillazione detta “precessione” che fa sì che la faccia iniziale resti in alto per più tempo durante il volo. Questo effetto, già teorizzato nel 2007 dal matematico Persi Diaconis, ora trova una conferma sperimentale.

Un esperimento accurato, tra video e scambi di monete

A sorprendere è la cura con cui è stato condotto l’esperimento: ogni partecipante ha lanciato monete di diverse valute, registrando meticolosamente ogni esito, in sessioni durate anche 12 ore. Tutte le fasi sono state filmate, e i lanciatori si sono scambiati le monete per eliminare ogni variabile soggettiva.

Una percentuale che può fare la differenza… sui grandi numeri

Il dato può far sorridere, ma ha implicazioni interessanti: se si conosce la faccia iniziale della moneta, su 1.000 lanci si può arrivare a guadagnare — ipoteticamente — fino a 16 euro. Non abbastanza per diventare milionari, ma sufficiente per mettere in dubbio un gesto che abbiamo sempre creduto imparziale.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su