Tutto News
Dormire meglio dopo il sesso? Ecco cosa dice la scienza
Secondo la sessuologa Sofie Roos, l’orgasmo migliora il sonno grazie al rilascio di ossitocina e alla riduzione dello stress
Se ti è mai capitato di addormentarti subito dopo il sesso e svegliarti più riposato del solito, sappi che non è solo una coincidenza. A spiegarlo è la sessuologa Sofie Roos, in un’intervista riportata dal Daily Mail, che evidenzia il legame tra l’attività sessuale e la qualità del sonno.
Il ruolo dell’ossitocina: rilassamento e benessere
Durante l’orgasmo, il cervello rilascia ossitocina, soprannominata “l’ormone dell’amore”. Oltre a rafforzare il legame emotivo con il partner, questa sostanza contribuisce a generare una sensazione di calma e sicurezza. “Non solo ci fa sentire innamorati, ma ha anche un impatto positivo sul nostro sonno”, spiega Roos.
Sonno più profondo e meno stress
Il sesso – se soddisfacente – abbassa anche i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che spesso interferisce con il riposo. Il risultato? Si prende sonno più facilmente e si dorme meglio. “Come l’attività fisica, anche il sesso offre benefici solo se praticato con regolarità”, chiarisce Roos.
Ma senza orgasmo, niente magia
Attenzione però: il rilassamento post-sesso dipende dall’orgasmo. Senza quel momento di piacere, l’effetto potrebbe essere nullo o addirittura opposto. “La frustrazione sessuale può ostacolare il sonno: i pensieri diventano più intensi, e restare svegli a fantasticare è un attimo”, conclude la sessuologa.
La chiave? Costanza e soddisfazione
Fare l’amore o masturbarsi prima di dormire può diventare un vero e proprio alleato del benessere notturno, purché sia un’esperienza completa. Una buona abitudine, insomma, non solo per la coppia… ma anche per il tuo riposo.