TUTTO NEWS
Pelle rovinata dal cioccolato di Pasqua: ecco 7 rimedi naturali
Una dermatologa ed estetista qualificata ha rivelato i trucchi per salvare la pelle dopo una scorpacciata di cioccolato a Pasqua
Se tra Pasqua e Pasquetta avete esagerato con il cioccolato, non siete gli unici.
Una nuova ricerca condotta da Luvly, un’app di yoga facciale, ha dimostrato che una persona su tre soffre di problemi alla pelle a causa del cioccolato. Olga Skydan, dermatologa ed estetista qualificata, ha svelato però come aiutare la pelle e riprendersi dopo l’abbuffata.
Aceto di mele
Il primo rimedio economico ed efficace è l’aceto di mele, che può ridurre i livelli di zucchero nel sangue e aiutare a perdere peso. “Funziona come un tonico delicato e naturale per prevenire ostruzioni, restringere i pori ed eliminare i batteri prima che possano causare brufoli. Basta mescolarlo con due parti d'acqua, chiudere gli occhi e tamponare” ha dichiarato al New York Post.
Cannella e miele
La seconda soluzione è una maschera naturale, composta da un cucchiaino di miele mescolato alla cannella, ingrediente antinfiammatorio, antibatterico e che addirittura può aiutare l’organismo a scomporre i grassi e prevenire il diabete.
Acqua
Un terzo rimedio per eliminare le tossine, evitare la pelle grassa e i pori ostruiti è idratarsi.
Rimedi erboristici
Inoltre, ad alleviare i problemi della pelle possono essere integratori a base di erbe, come curcuma, tè verde o radice di bardana.
Vitamina C
Che si tratti di arance o integratori, la vitamina C aiuta a mantenere l’incarnato luminoso nonostante gli zuccheri.
Fibra
Skydan ha anche raccomandato di contrastare alcuni degli effetti degli eccessi alimentari integrando la propria dieta con alcuni alimenti sani e ricchi di fibre, come ravanelli, carote, fave, mele e fragole per espellere le tossine dal proprio corpo.
Cucchiai freddi
Infine, ha svelato che dei cucchiai messi nel congelatore la sera prima e applicati sulle borse sotto gli occhi la mattina dopo sono un’arma segreta. “Il freddo restringe i vasi sanguigni e stimola la circolazione, riducendo gonfiore, edema e infiammazione. E anche se la terapia del freddo può essere fastidiosa, è sicuramente efficace” ha dichiarato la dermatologa.